Visualizzazione post con etichetta home-made. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home-made. Mostra tutti i post

Stella di pane: un'idea di un pane per la tavola delle feste!


I fedeli lettori del blog e chi mi conosce meglio, sa bene che non resisto a non mettere le mani in pasta! La magia dei lievitati mi conquista sempre e non posso certo rinunciarci il giorno di Natale, anche se le portate da preparare sono tante, il cestino del pane a casa mia è immancabilmente fatto dalle mie manine. Piuttosto mi organizzo con gli impasti gestiti il giorno prima e messi in frigo, come ho fatto anche questa volta, ma al pane caldo non si rinuncia. Quest'idea mi é piaciuta al primo sguardo...  e tac subito rubata da una foto di Pinterest, che è stata la mia ispirazione. 

Volete sapere come si fa?

Brioches al latte


Chi segue il blog e anche chi mi conosce bene, oramai lo sa... se c'è un momento che amo e a cui non so rinunciare è proprio la colazione!
Devo farla sempre e con tutta la dovuta calma, altrimenti mordo e inizio male la giornata, anzi non riesco proprio a carburare!
In queste giornate di quarantena poi è diventato un vero e proprio rito iniziare coccolandosi con qualcosa di buono.
E cosa c'è di meglio di una brioches casalinga per farlo?
Vi fidate di me? Vi lascio la ricetta.

Salume di petto d'anatra fatto in casa: una bontà indescrivibile!


Mi accingo dopo mesi a riscrivere una ricetta sul blog, che oramai ha più di due dita di polvere...
Vi assicuro però che lo faccio per una giusta causa: una ricetta che vale davvero la pena di condividere!
Dopo aver digitato su Google almeno un centinaio di volte:
"petto anatra profumi Aurelia" mi sono decisa a pubblicare anche la mia versione della ricetta!
Per prima cosa un sincero e sentito grazie ad Aurelia, da cui ho visto per la prima volta una magistrale esecuzione di questa ricetta di cui mi sono subito innamorata, e parliamo oramai di un anno fa.
Eh cara Any, stai perdendo colpi mia cara!

Crostino di pane nero con lardo di Arnad e castagne sciroppate fai da me!


La nostra raccolta di castagne di quest’anno è stata a dir poco sorprendente, come avevo già accennato su Istagram qui, il bottino è stato davvero copioso: abbiamo raccolto 5 kg di castagne, che in gran parte abbiamo mangiato cotte al forno, come caldarroste, perché sono così buone che una tira l’altra e ci si mette pochissimo a finirle tutte! Erano però così grosse e belle che mi è venuta proprio voglia di conservarne un pochino nei vasetti.
Va beh, poi mi sono anche subito pentita eh... perchè ragazzi... che lavoraccio sciropparle tutte! Me ne sono venuti 5 vasetti che custodirò gelosamente, anche se qualche fidato amico sa già che lo riceverà in dono a Natale!
L'idea mi è venuta vedendo questo video su youtube e ho seguito passo-passo tutti i suoi consigli.
Nella foto qui sopra invece, oltre ai vasetti, vedete come ho servito le castagne che ho sciroppato.

Rosticceria siciliana: la mia torta a scacchiera con ricotta e spinaci


Era davvero da tantissimo tempo che desideravo provare questo impasto della rosticceria siciliana e finalmente ci sono riuscita.
Se pubblico la ricetta dopo oltre 4 mesi di silenzio nel blog è perchè mi ha davvero completamente soddisfatta.
Un impasto delizioso di una bontà e una sofficità davvero uniche! 
Da provare insomma, fidatevi di me.
Per la ricetta sono andata sul sicuro con quella di Cristina che potete trovare qui, ma vi riscrivo per comodità di lettura le dosi che ho utilizzato. 

Cornetti salati di pasta briseè


"Mammmaaaa ma tu me li sai fare i cornetti di Pia??"
Questi cornetti salati sono stati divorati in un batter d'occhio.
Mio figlio come me predilige i cibi salati e oggi a pranzo uno dopo l'altro ce li siamo finiti! 
Insomma davvero cotti e mangiati, ormai restano solo più le foto per chi volesse cimentarsi. 

Colombine di pane con lievito madre come segnaposto pasquale


I bimbi di casa oramai sono grandicelli, e la scusa che faccio queste cose per loro tra un pò non reggerà più, ma fin che dura me la godo e la uso, così ho ancora un buon pretesto per continuare a pasticciare! Perchè diciamocelo, altro che per i bambini, alla fine sono più io che mi diverto come una pazza, perchè adoro vedere quello stupore negli occhi dei bimbi. 
"Quando i bambini fanno ohohoh! Che meraviglia" cantava Povia. E sinceramente anche io sono rimasta un pò bimba dentro, e non voglio perdere quella gioia negli occhi, quello stupore bambino che sa ancora commuoversi di fronte alla piccole cose belle, come la tenerezza di queste colombine di pane! 
Le avevo viste diverso tempo fa qui su pinterest. Salvate nella lista sempre più chilometrica delle ricette da provare e poi finita nel dimenticatoio. Fino a che pochi giorni fa vedo questa foto di Dauly ed è stata di nuovo folgorazione, era giunta l'ora di mettersi all'opera, per cui... pronti via le dovevo fare! Per Pasqua sono perfette come segnaposto, ho pensato. Ed eccole qui.

Pane intrecciato alle erbe aromatiche con lievito madre


Buono come il pane...
Cosa c'è di più vero? Il pane è l'alimento per eccellenza. 
Fare il pane è la magia di cui non riesco a fare a meno, una specie di "dipendenza" da cui non riesco a liberarmi, la bellezza di dedicare il tempo buono della lentezza, per veder nascere ogni volta un pane sempre diverso, mi emoziona ogni volta come fosse la prima volta. Chi fa abitualmente il pane forse sa di cosa parlo.
Questo pane è stato un'esperimento riuscito per metà, avrei dovuto cuocerlo in cattura per conservarne meglio la forma ad "angelica", la prossima volta lo metterò in una tortiera, ma anche se esteticamente non era perfetto era davvero buono. 

Pane a cassetta leopardato con lievito madre


Quando ho visto questo pancarrè per la prima volta, lo ammetto sono rimasta un pò a bocca aperta!
"Troppo carino, troppo originale" mi sono detta, "è da rifare al più presto". 
Poi si sa lo dico e l'ho ripetuto per altre mille ricette che stazionano ormai da anni nella mia sempre più chilometrica lista del "to do": le mie ricette da rifare... sì dai prima o poi ce la farò.
Questa però è passata davanti a tutte. Complice una farina integrale VERA non ricostituita che vi assicuro è davvero meravigliosa di cui vi avevo già parlato qui: la farina Viva. 
Ecco che ho realizzato questo pancarrè un pò inusuale, carinissimo per i bambini, a cui vedrete piacerà proprio tanto e davvero ottimo per le vostre prime colazioni o la merenda.
La ricetta è una ricetta per il Bimby, che io ho leggermente riadattato e modificato a mio gusto. Vi dico come.

Gnocchetti con farina di castagne al pomodoro fresco


Questi gnocchetti con farina di castagne sono stati un amore a prima vista! Li ho mangiati all'Agriturismo Le Piagge a Ponzone amorevolmente preparati da Stefania che mi ha gentilmente regalato la sua ricetta. 
Ed oggi eccomi qui da voi a regalarvela.
Fateli perchè, come ha detto mio figlio, sono davvero gli gnocchetti più buoni mai assaggiati.
Il mio pargolo sì che sa come tenere alta la mia autostima, eh, eh... amore di mamma!

Farina di castagne: la ricetta per farsela in casa


Quest'autunno ci sta ancora regalando bellissime giornate calde e temperature decisamente sopra la media, ad essere sinceri forse anche un pò anomale qui al Nord. 
Di certo comunque non mi lamento, se c'è una cosa che amo è godere il più possibile del tepore del sole specie in autunno appena c'è la possibilità.
Ne abbiamo approfittato un pomeriggio del fine settimana per andare nei boschi qui vicino e fare scorta di castagne! 
Il bottino è stato davvero cospicuo, ne abbiamo raccolte più di sei chili, i bimbi sono stati tanto felici e anche noi, perchè una giornata all'aria aperta nei boschi a raccogliere le castagne è un tocca sana per il corpo e per lo spirito, finalmente un pò di tempo trascorso con amici sinceri e a contatto con la natura proprio come piace a me.
Vediamo dunque come preparare la farina di castagne.

Pane cotto in pentola


Era da un pò che volevo provare questo pane cotto in pentola, da quando avevo visto quello di Gaia qui.
L'ho amata dal primo giorno che per caso sono capitata sul suo blog, e parliamo del 2010 ragazzi! 

E non chiamatele gocciole!


Chi ha bambini in casa può capire la quotidiana lotta delle mamme verso la resistenza dei bambini a preferire i prodotti commerciali rispetto a quelli fatti in casa. 

Sciroppo di sambuco


La primavera è sempre un tripudio di fiori bellissimi, e poterne utilizzare qualcuno in cucina ormai è davvero un privilegio di pochi. Purtroppo vivendo in città è difficile reperire fiori eduli, ma lo sapete quanto sono fortunata?

Confettura pere cioccolato e cardamomo


Questa ricetta mancava all'appello da troppo tempo. 
Dal 2010 in cui l'avevo sperimentata per la prima volta prendendo spunto dalla ricetta di Imma qui, l'ho già preparata innumerevoli volte e da allora è sempre stata un successo, uno dei miei regalini di Natale più apprezzati dagli amici e dai parenti golosi. 
Come dar loro torto?

I neri fior di loto, ovvero i miei fagottini al nero di seppia con baccalà salmone e gamberi


Quando mi arriva l'ispirazione per realizzare una ricetta, nella mia testa sento già sapore e consistenza del piatto che voglio ottenere. E' stato così anche per questi fagottini. Me li ero già immaginati. 

Le Fajitas di pollo a modo mio: preparate con le piadine con lievito madre



Vi ricordate che nel mio ultimo post vi avevo promesso di suggerirvi un'idea carina per usare in un modo originale le piadine che avevo preparato?
Ecco questa è stata la mia idea.
Come al solito mi è balenata per puro caso.

Liquore al melograno



Mi piace tanto il melograno è un frutto bellissimo, con un non so che di materno! 
Tutti quei preziosi rubini racchiusi al suo interno, mi fanno pensare al ventre di una mamma che custodisce i suoi tesori.
Per Natale avevo comprato due bellissimi melograni, l'intenzione era di usarli per preparare qualcosa di carino, ma finite le feste sono rimasti lì intonsi. E così alla fine la festa gliel'ho fatta io...

Capesante in pasta brisèe con polpette di baccalà


Come ho già più volte ribadito su queste pagine, adoro gli antipasti, sia mangiarli che prepararli e quando penso ad un menù da proporre agli amici, mi piace moltissimo trovare idee sfiziose ed accattivanti non solo per il palato, ma anche per la vista. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF