Visualizzazione post con etichetta ricette per Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette per Pasqua. Mostra tutti i post

Uova lilla con salsa tonnata

 


Quando ho visto queste uova  sul blog di Ambra non ho resistito e ho voluto subito rifarle anche io! Le sue ricette sono sempre una grandissima fonte di ispirazione!
Sono un'ottima idea per un antipasto semplicissimo, ma davvero coreografico e gustoso.
Perfette ovviamente sulla tavola di Pasqua, ma nulla vieta di riproporle come antipasto in ogni momento dell'anno.
Seguitemi che vi dico subito come le ho preparate

Colombine di pane con lievito madre come segnaposto pasquale


I bimbi di casa oramai sono grandicelli, e la scusa che faccio queste cose per loro tra un pò non reggerà più, ma fin che dura me la godo e la uso, così ho ancora un buon pretesto per continuare a pasticciare! Perchè diciamocelo, altro che per i bambini, alla fine sono più io che mi diverto come una pazza, perchè adoro vedere quello stupore negli occhi dei bimbi. 
"Quando i bambini fanno ohohoh! Che meraviglia" cantava Povia. E sinceramente anche io sono rimasta un pò bimba dentro, e non voglio perdere quella gioia negli occhi, quello stupore bambino che sa ancora commuoversi di fronte alla piccole cose belle, come la tenerezza di queste colombine di pane! 
Le avevo viste diverso tempo fa qui su pinterest. Salvate nella lista sempre più chilometrica delle ricette da provare e poi finita nel dimenticatoio. Fino a che pochi giorni fa vedo questa foto di Dauly ed è stata di nuovo folgorazione, era giunta l'ora di mettersi all'opera, per cui... pronti via le dovevo fare! Per Pasqua sono perfette come segnaposto, ho pensato. Ed eccole qui.

La mia pastiera napoletana fuori tempo massimo


A casa di un napoletano la pastiera a Pasqua non può assolutamente mancare. 
E come dice sempre il mio papà: 
"Non fare la pastiera a Pasqua è peccato mortale!"
Allora lo confesso, quest'anno sono rea... 
Certo so bene che ora non vale. 
Troppo facile cavarsela così, sono fuori tempo massimo lo so, ma sono anche un'arietina testarda e cocciuta e quindi l'ho fatta in ritardo e me ne vanto!


La colomba di Adriano con lievito di birra: one shot!



Ebbene sì, credo d'aver proprio azzardato, fare la colomba senza nessun nerboruto Big Jim... ehm, ^___^ volevo dire Ken a disposizione, è stata davvero un'impresa titanica! 
Per giunta farsi venire certe idee proprio il giorno del compleanno, con in ballo il Taste and Match e relative lasagne per cento persone da preparare è stato ancora più da guinnes dei primati.
Ma lo sapete che se non mi sfido non sono io. E se mi metto in testa una cosa...
E così eccola qui la colombella, al mio primo tentativo di impasto incordato a mano! 
Non è un bijoux, lo so bene, ma a mia discolpa posso dire che se non è venuta come Dio comanda, proprio tutta colpa mia non è! 
Un pò è anche responsabilità di Adriano (e Paoletta) eh, eh..
Oh sì, perchè a febbraio hanno pensato bene di annullare il corso di panificazione di Torino programmato da mesi, quando dopo mill'anni ero riuscita ad iscrivermici!!!
Detto ciò, per esser stato il mio primo tentativo, devo dire che la soddisfazione è stata moltissima, anche se il risultato perfetto nell'aspetto proprio non è, il gusto ragazzi... bè quello ripaga di ogni fatica, mille volte!!! 
Grazie Adriano, ma ora aspetto il corso a Torino per carpirti proprio tutti i segreti per sfornare la colomba perfetta. 
Ormai la prossima Pasqua!


La tenerezza dei cestini-pulcini...

Ciò che mi ha subito conquistata di questi cestinetti è stata di certo la tenerezza :x che ispirano!
Un'idea originalissima :) per il pranzo pasquale, mi son detta!!!
Essendoci due bimbi a tavola il giorno di Pasqua ho pensato che dovevo assolutamente realizzarli per loro...
(ehm, e va bene dai, mi avete sgamata :p, non solo per loro)
in ogni caso... visti e copiati... a modo mio!
Lo spunto mi è giunto tramite la newsletter di Giallozafferano cui sono abbonata e più precisamente da qui.
Ho solo studiato un modo per non realizzare i cestini con patatine fritte, come suggerito dalla ricetta originale (primo perchè con tutte le portate che avevamo non saremmo arrivati vivi fino alla fine del menù ed in secondo luogo, perchè proprio non avevo l'attrezzo richiesto per realizzarli...)

Cosciotto di agnello in gremolada all'arancia con patate al forno


Di certo l'agnello è una carne che non piace a tutti, forse per il suo sapore deciso e un pò particolare, che qualcuno rifiuta di mangiare anche per la "tenerezza" generata dal pensare alla brutta fine che possono fare dei poveri ed innocenti agnellini, da sempre simbolo per eccellenza di mansuetudine...
Ma chi mi legge costantemente, sa già che nella nostra famiglia devo accontentare ben 2 carnivori convinti e quindi qualche volta l'agnello ci scappa e lo cucino!
Dato il gusto particolarmente deciso di questa carne, ho deciso di "smorzarlo" un pò utilizzando l'arancia (succo e scorza), facendo una sorta di "gremolada" a modo mio e devo dire che siamo stati molto soddisfatti del risultato. 
Da ripetere direi! 
A noi è piaciuto molto, vi lascio la ricetta se volete provarlo.

Buona Pasqua!

Ciao a tutti voi che avete avuto la pazienza di leggermi fin qui! ;))
Di vero cuore voglio fare, a voi ed ai vostri cari, i miei più sinceri auguri per una Pasqua davvero serena e ricca di tante cose belle e di tutte quelle piccole cose che ci circondano ogni giorno e che contano sul serio! ;;)
Credo che nelle frenetiche giornate che accompagnano le nostre vite, questi momenti di festa, come la Pasqua, servano anche a tirare un pò il fiato, a ricordarci la bellezza dello stare insieme in famiglia, con i nostri cari o con gli amici, a godere della meraviglia che la natura ci offre (dalla semplice gita fuori porta, al ritorno al paese natale, o alla visita di qualche bel posto!) e a ricordarci la fortuna che abbiamo, di poter gioire di tutto questo! :)
Per chi ha dei bimbi piccoli, come me, un momento di festa, può essere l'occasione per goderseli davvero un pochino, per giocare con loro, lasciandogli un pò più di spazio, invece di rincorrerli solo e alla fine accorgersi che noi mamme, prese sempre da mille cose diverse, finiamo per essere quelle che danno sempre solo ordini ed istruzioni al marito ed ai figli!
Se poi penso a quanto è cresciuto in fretta... mi viene subito una voglia così grande di godermelo davvero il più possibile, finchè è così piccolo e "coccoloso"... :-*
Almeno per me è così!
Beh...
Avete mai pensato a quanto amore c'è attorno ad una tavola imbandita e preparata con cura, ricca di tanti piatti?! (semplici o elaborati che siano, son stati fatti con le nostre manine e soprattutto con tanta passione e col cuore... ed è questo che passa attraverso il cibo e che poi ricordiamo!)
Gira e volta nelle ricorrenze speciali ci si ritrova attorno ad un tavolo! :P
Insomma alla fine la convivialità credo sia un momento speciale, proprio perchè è sempre "condita" e circondata di amore ed affetti! :X
Auguri allora, per una serena e gioiosa Pasqua! :)

Per questa Pasqua ho preparato delle colombine-muffin da regalare, non utilizzando il classico impasto della colomba, bensì la ricetta di una sorta di pane dolce (neanche molto, ma a me piace così :)!) che avevo molto gradito, e già sperimentato in precedenza per preparare una ghirlanda natalizia (che un giorno forse posterò!)
Ecco la ricetta ed il  procedimento:

Ingredienti:
250 gr di farina 
250 gr di farina manitoba
25 gr di lievito di birra fresco
2,5 dl di latte 
2 uova
65 gr di zucchero
200 gr di uvetta
100 gr di scorze di cedro e di arancia candite
90 gr di burro
20 gr di granella di zucchero
una manciata di mandorle
un pizzico di sale
Con queste dosi ho ottenuto 2 coniglietti (come in foto) e 6 muffins.

Esecuzione:
Mescolate le 2 farine sulla spianatoia, prelevatene 100 g e impastateli in una ciotola con il lievito sbriciolato e metà latte tiepido. Fate lievitare il composto in luogo tiepido per 30 minuti e mettetelo al centro della farina rimasta, disposta a fontana.
Unite lo zucchero, il latte rimasto, il burro fuso tiepido, l'uvetta ammollata e scolata, le scorze di agrumi a dadini, un uovo, sale e impastate per 10 minuti. Fate lievitare in una ciotola coperta di pellicola per un'ora e mezza.
Ora sgonfiate la pasta senza rìlavorarla e dividetela in panetti di uguale peso mettendoli negli appositi stampini per muffin o altri.
Per la glassa spennellate l’albume montato a neve con 15gr di zucchero (deve però risultare ancora abbastanza  liquido), cospargete con la granella di zucchero e le mandorle
e infornate a 180°C per 25-30 minuti.



  
Le colombine Muffin
ed il conglietto Gino... ops "Pasquale"!


Il mio vassoio di colombine-muffin



Dolci pensierini Pasquali regalati agli amici 







P.S. Alla fine non sono riuscita a postare tutta la mia "produzione pasquale"!
Ho fatto anche le pastiere (come possono mancare a casa nostra :P?) e la colomba!
Posterò tutto la prossima settimana! A presto! :-*
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF