Quale modo migliore per conoscere due nuove amiche cuochine?!
Ma certo partecipare alla loro prima raccolta!
Sto parlando di Stefy e Rosy, che fino ad ora, lo ammetto, non conoscevo... (d'altronde ci sono così tante food-blogger nella blogosfera, che ci vorrebbero almeno 2 vite intere per seguirvi tutte), ma d'ora in poi ragazze, vi seguirò con vero piacere, anche perchè son davvero brave, sapete?
Ehi, ma avete visto che deliziosi cioccolatini preparano?
Alla Ferrero fanno un baffo... mi spiace doverlo dire proprio io (che abito a Torino e ovviamente lo stabilimento di Alba, della Ferrero appunto, è per noi un vero e proprio motivo d'orgoglio), ma i loro cioccolatini (MA LI AVETE VISTI?!) sembrano proprio quelli originali e poi chissà che buoni...
Bene ragazze e ora veniamo al sodo, vediamo un pò che "ricettuzza" mi sono inventata per la vostra raccolta, trattasi del mio strudel di mele, preso in origine da una ricetta di Gualtiero Marchesi, oramai da me collaudatissima! L'ho già fatto tante di quelle volte e devo dire che piace sempre a tutti.
Eccola a voi
Ingredienti:
Per la sfoglia:
250 gr farina 00
1 albume
50 gr burro
1 cucchiaio di acqua tiepida
3 cucchiai rasi di zucchero
Per il ripieno:
1/2 chilo di mele (meglio se renette)
3 cucchiai di zucchero
il succo e la scorza grattuggiata di un limone
1 pizzico di cannella in polvere
2 cucchiai di uva sultanina ammorbidita in acqua tiepida
30 gr di mandorle pelate
30 gr di gherigli di noce pelati
30 gr di nocciole pelate
30 gr di pinoli
2 cucchiai di pane grattuggiato
50 gr di burro
1 tuorlo d'uovo
2 bustine di zucchero a velo
Procedimento:
Preparate la sfoglia setacciandola su una spianatoia ed aggiungendo al centro uno alla volta e gradatamente tutti gli ingredienti (tenendo da parte il tuorlo dell'uovo). Impastare bene finchè l'impasto risulti liscio sbattendolo diverse volte sulla spianatoia, poi formare una bella palla e lasciar riposare coperto in un luogo tiepido per un'oretta.
Intanto lavate e sbucciate le mele togliendo il torsolo ed affettandole molto sottilmente. Lasciatele ora in una terrina con acqua e succo di limone, perchè non anneriscano. Tritate bene la frutta secca e scolate ed asciugate l'uvetta. Fate rosolare il pangrattato nel burro fuso. Disponete sulla spianatoia un tovagliolo e adagiatevi la sfoglia ben tirata col mattarello, cercando di darle una forma ovale. Ora spennellate la superficie della sfoglia col burro e adagiatevi le mele, avendo cura di lasciare circa 2 dita dal bordo della sfoglia. Distribuite poi in modo uniforme le mele sulla superficie e aggiungete tutta la frutta secca, la cannella, l'uvetta strizzata e il pangrattato rosolato bene. Ora sollevando con cura i bordi senza far rompere la sfoglia, arrotolate lo strudel su se stesso con l'aiuto del tovagliolo e poi chiudetelo schiacciando bene i bordi in modo da sigillarlo bene. Spennelate la superficie dello strudel con il tuorlo e un pò di burro fuso e ponetelo in forno già caldo per 15 minuti a 200°C e poi abbassate il calore continuando la cottura per altri 45 minuti a 180°C. Lasciate raffreddare e servite, se vi piace, cosparso di zucchero a velo (io ho usato quello normale, perchè ero rimasta senza!)

Il procedimento è un pò laborioso è vero, ma vi assicuro che ne vale proprio la pena!
E dopo questa lunga premessa... l'avrete capito che con questa ricetta partecipo alla raccolta di Stefy e Rosy? Mah...
Ed eccovi il banner:
In bocca al lupo a tutti i partecipanti e... che vinca il migliore!