Visualizzazione post con etichetta Lievito Madre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievito Madre. Mostra tutti i post

La mia focaccia senza impasto con salvia salame e noci


Se c'è una cosa a cui non so proprio rinunciare è la focaccia.
Se poi è unta e bisunta o come questa con una golosa farcitura, non ci penso due volte ad addentarla appena uscita dal forno! 
Come si fa a resistere alla tentazione?
Da una vecchissima ricetta della rivista "Sale e Pepe" che per anni ho acquistato ogni mese, questa focaccia è stata un mio vecchio cavallo di battaglia, poi come molte altre ricette è passata nel dimenticatoio.
Mio marito domenica scorsa mi ha suggerito di rifarla ed eccola qui un pò rivisitata per adattarla ai miei tempi ormai sempre più risicati. 
Mi è venuto in aiuto Vittorio di "vivalafocaccia" ed in tre ore ecco sfornata una vera prelibatezza!

Le mie papille gustative hanno esultato di gioia! 

Brioches al latte


Chi segue il blog e anche chi mi conosce bene, oramai lo sa... se c'è un momento che amo e a cui non so rinunciare è proprio la colazione!
Devo farla sempre e con tutta la dovuta calma, altrimenti mordo e inizio male la giornata, anzi non riesco proprio a carburare!
In queste giornate di quarantena poi è diventato un vero e proprio rito iniziare coccolandosi con qualcosa di buono.
E cosa c'è di meglio di una brioches casalinga per farlo?
Vi fidate di me? Vi lascio la ricetta.

Pane all'uva e rosmarino: il pan di ramerino



A volte ritornano...
Una vecchia ricetta tratta della rivista Sale&Pepe preparata oramai quasi dieci anni fa, e riproposta recentemente ai miei amici invitati a cena. 
Complice la mia voglia di ricette autunnali e la nostalgia che sale nel rispolverare i miei vecchi ricettari e i foglietti dei menù preparati da me ogni volta che qualcuno viene a cena e che conservo gelosamente.
E' bello ogni tanto rifare qualcosa di cui si conosce già il sapore e la riuscita. Poi stranamente questa ricetta sul blog non c'era ancora, per cui eccola qui anche per chi di voi vorrà cimentarsi.

Colombine di pane con lievito madre come segnaposto pasquale


I bimbi di casa oramai sono grandicelli, e la scusa che faccio queste cose per loro tra un pò non reggerà più, ma fin che dura me la godo e la uso, così ho ancora un buon pretesto per continuare a pasticciare! Perchè diciamocelo, altro che per i bambini, alla fine sono più io che mi diverto come una pazza, perchè adoro vedere quello stupore negli occhi dei bimbi. 
"Quando i bambini fanno ohohoh! Che meraviglia" cantava Povia. E sinceramente anche io sono rimasta un pò bimba dentro, e non voglio perdere quella gioia negli occhi, quello stupore bambino che sa ancora commuoversi di fronte alla piccole cose belle, come la tenerezza di queste colombine di pane! 
Le avevo viste diverso tempo fa qui su pinterest. Salvate nella lista sempre più chilometrica delle ricette da provare e poi finita nel dimenticatoio. Fino a che pochi giorni fa vedo questa foto di Dauly ed è stata di nuovo folgorazione, era giunta l'ora di mettersi all'opera, per cui... pronti via le dovevo fare! Per Pasqua sono perfette come segnaposto, ho pensato. Ed eccole qui.

Pane intrecciato alle erbe aromatiche con lievito madre


Buono come il pane...
Cosa c'è di più vero? Il pane è l'alimento per eccellenza. 
Fare il pane è la magia di cui non riesco a fare a meno, una specie di "dipendenza" da cui non riesco a liberarmi, la bellezza di dedicare il tempo buono della lentezza, per veder nascere ogni volta un pane sempre diverso, mi emoziona ogni volta come fosse la prima volta. Chi fa abitualmente il pane forse sa di cosa parlo.
Questo pane è stato un'esperimento riuscito per metà, avrei dovuto cuocerlo in cattura per conservarne meglio la forma ad "angelica", la prossima volta lo metterò in una tortiera, ma anche se esteticamente non era perfetto era davvero buono. 

Pane a cassetta leopardato con lievito madre


Quando ho visto questo pancarrè per la prima volta, lo ammetto sono rimasta un pò a bocca aperta!
"Troppo carino, troppo originale" mi sono detta, "è da rifare al più presto". 
Poi si sa lo dico e l'ho ripetuto per altre mille ricette che stazionano ormai da anni nella mia sempre più chilometrica lista del "to do": le mie ricette da rifare... sì dai prima o poi ce la farò.
Questa però è passata davanti a tutte. Complice una farina integrale VERA non ricostituita che vi assicuro è davvero meravigliosa di cui vi avevo già parlato qui: la farina Viva. 
Ecco che ho realizzato questo pancarrè un pò inusuale, carinissimo per i bambini, a cui vedrete piacerà proprio tanto e davvero ottimo per le vostre prime colazioni o la merenda.
La ricetta è una ricetta per il Bimby, che io ho leggermente riadattato e modificato a mio gusto. Vi dico come.

Girelle mela e uvetta con lievito madre


Queste deliziose brioches le ho già fatte innumerevoli volte, anche a giugno scorso durante il laboratorio di scienze dell'alimentazione con i ragazzi dell'alberghiero, ma non ero mai riuscita ad immortalarle. Finivano sempre prima di riuscire a fotografarle... chissà come mai, no? 
Peccato mi sono detta. 
Vorrei invece lasciarvela la ricetta perchè sono da assaggiare e da farsi assolutamente almeno una volta nella vita!

Pane cotto in pentola


Era da un pò che volevo provare questo pane cotto in pentola, da quando avevo visto quello di Gaia qui.
L'ho amata dal primo giorno che per caso sono capitata sul suo blog, e parliamo del 2010 ragazzi! 

Le Fajitas di pollo a modo mio: preparate con le piadine con lievito madre



Vi ricordate che nel mio ultimo post vi avevo promesso di suggerirvi un'idea carina per usare in un modo originale le piadine che avevo preparato?
Ecco questa è stata la mia idea.
Come al solito mi è balenata per puro caso.

Pane alle castagne con lievito madre


Come sono lenta! 
Le tartarughe al confronto, vanno spedite... eh,eh!
Dopo un mese di assenza oramai, torno nuovamente anche qui nella mia adorata casetta virtuale, per regalarvi un pane autunnale dal sapore meraviglioso.

Sofficissimi panini da buffet con lievito madre



Sono finalmente riuscita a preservare qualcuno di questi sofficissimi paninetti da buffet, per fare qualche foto e scrivervi la ricetta.
Li ho fatti diverse volte e sono sempre stati un successo. 
La ricetta che ho seguito, non poteva che essere quella di Paoletta, che trovate qui.
L'ho solo lievemente modificata, per adattarla alle mie esigenze di gestione dei tempi di lievitazione con il lievito madre.

Simil flauti con lievito madre


Era da un pezzo che non pubblicavo più qualche ricetta con il mio amato LM, ma non certo perchè me ne sia stufata ^__^

Anzi, devo dire che il mio amore per il lievito madre non diminuisce con il passare del tempo, se mai si accresce spronandomi a sfide sempre nuove!

Brioches intrecciata alla mela con lievito madre

Porcellane e tessuti GreenGate

Mi sono fatta un regalo.
Per un giorno solo. Si può fare.
Ho rubato un pò di tempo tutto per me. 
Ho chiuso gli occhi.
Per non vedere la casa in disordine, le mille mail arretrate a cui rispondere, i panni da ritirare, la polvere da togliere, solo per un giorno. 


Stuzzichini con feta ed olive nere con esuberi di pasta madre




Da quando, dopo la mia partecipazione ad un suo meraviglioso corso di fotografia food, la dolcissima Pippi, mi ha invitato ad utilizzare Pinterest, confesso che mi si è aperto un mondo!
Come ho già più volte ribadito in queste mie pagine, non sono molto "social", quindi l'idea di iscrivermi ad un ennesimo social network per poi non usarlo, non mi aveva particolarmente entusiasmata!

Bibanesi con gli esuberi di lievito madre


La ricetta di questi deliziosi e scrocchiarelli bibanesi, me l'ha passata Graziella, che ho conosciuto al mio primo corso di panificazione di Paoletta ed Adriano.
Anche lei fa parte dell'ormai numerosissimo gruppo di "panificatori pastamadristi incalliti" come me!
Nel gruppo creato dai Meastri su FB, è un continuo sfornare ad ogni ora del giorno e della notte.

Angelica salata con Lievito Madre


Caspiterina, sono incorreggibile!
Il primo post dell'anno e parto già in ritardo... 
Ridendo e scherzando siamo già alla seconda metà di gennaio ed io sono già al mio quinto anno di blogging! WOW!
Per prima cosa un doveroso e sincero grazie a tutti voi per i bellissimi auguri e messaggi che mi avete lasciato e mi lasciate sempre in questo mio piccolo spazio. Grazie davvero.  
Come avete iniziato questo 2014?
Spero con buoni auspici e con tante belle e stimolanti novità come vi avevo augurato nell'ultimo post del 2013.

Pane Babbo Natale con Lievito Madre


Ed eccomi qui, senza smentirmi mai come al solito all'ultimo minuto.
Sebbene in ritardo, anzi in ritardissimo, volevo però, come promesso passare un attimo per lasciarvi almeno qui sul blog i miei più cari e sinceri auguri di Buone Feste.
Anche in questo mio piccolo spazio, a tutti voi lettori, agli amici agli avventori casuali che passeranno di qui il mio abbraccio speciale!
Come promesso nel mio ultimo post vi lascio ancora un’idea per la vostra tavola delle feste: il Pane di Babbo Natale.

La mia zucchetta di pane con lievito madre!



E no, ma che avete capito, non parlavo mica della mia testa sapete, ma di una zucchetta di pane! ^___^
E sì appena ho visto questa idea qui, ho pensato subito che dovevo replicarla. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF