Sarà perchè soffro di pressione bassa, sarà che la mattina anche se avessi dormito 20 ore filate faccio sempre e comunque fatica ad alzarmi, ma se non facessi colazione... non parto: poco da fare!
Per intenderci, non son di quelle:
SON DI CORSA SALTO COLAZIONE! No, no!
E come ribadisco sempre al mio cucciolo, non far colazione è come voler partire con una macchina senza benzina!
Si può? Eh, no! ^__^
Per questo a casa nostra la torta per colazione non manca proprio mai, dai grandi classici agli esperimenti dell'ultim'ora, ogni settimana ne preparo una!
Questa è uno dei miei grandi classici!
E badate, io d'energia ne consumo sempre tanta!!!
Allora per partire alla grande, stamattina mi son concessa una fettina di questo delicato plumcake, che vi consiglio di provare, perchè è facile da realizzare ed è davvero buono!
Almeno per quelli di voi che son come me, che non disdegnano totalmente i dolci, ma non li amano nemmeno alla follia! Questo è il genere di dolci che piace a me!
Una sorta di dolce-dietetico? Mmmmh..
Forse no, ma di certo questo non è un dolce per SUPER-GOLOSONI, intendiamoci!
Piuttosto è un dolce semplice, per chi ricerca i sapori genuini, di una volta, la classica torta della nonna ecco!
Semplice, ma buona, buona eh!?
^___*
Felice colazione a tutti! Alla prossima!
Ingredienti: (dosi per 4-6 persone)
300 g di farina
100 g di zucchero
2 cucchiai di miele (io d'acacia)
100 g di burro
2 uova
1 bicchierino di zibibbo( o 1 liquore a piacere o nulla)
1 bicchiere di latte
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
qualche goccia d'essenza di mandorle
80 g di mandorle a lamelle
1 cucchiaio di zucchero in granella
Procedimento:Disponete la farina a fontana rompete al centro le uova, aggiungete il miele, lo zucchero, la vanillina, il lievito, l'essenza di mandorle, il burro ammorbidito a pezzetti (io lo aggiungo sciolto, riscaldato al micronde) l'eventuale liquore ed infine il latte. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Imburrate una teglia da plumcake (o come faccio io foderatela con carta forno bagnata e strizzata) livellate bene l'impasto all'interno e aggiungete sopra le mandorle a lamelle e la granella di zucchero. Infornatelo in forno già caldo per circa 40 minuti a 180 gradi.
Note personali:
Lasciate raffreddare il dolce e poi sformatelo su un vassoio rettangolare. Se non lo consumate subito (entro 2 o 3 giorni) copritelo con della pellicola, altrimenti si asciuga troppo e risulterà un pò secco.
AGGIORNAMENTO:
Su gentile segnalazione di
Norma, ed essendo effettivamente proprio in tema, con questa ricetta partecipo al concorso gastronomico C'ERA UNA VOLTA IL MIELE che si terrà il 24 settembre a Marentino.
Tutte le informazioni le trovate
qui:
RIAGGIORNAMENTO DEL 27 SETTEMBRE 2011:
Squillo di trombe...
Tadannnn ho vinto, ho vinto!
E con tanto di attestato, meritando un dignitosissimo terzo posto!
Ma più che altro mi sono divertita un mondo!
Ciao!!