Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta mediterranea. Mostra tutti i post

Sarde alla beccafico


Non devo certo dilungarmi troppo sui benefici del pesce azzurro! 
A casa nostra non manca proprio mai e questa è una di quelle ricette super collaudate e anche particolarmente apprezzata da tutta la famiglia, che ripropongo spesso.
Siccome però la ricetta sul blog mancava, ho subito rimediato.

Zuppa di fagioli



Se c'è una cosa che amo dell'autunno è chiudermi in cucina nelle giornate uggiose per preparare dei piatti caldi con tutta la calma possibile.
Ed è proprio vero, come dico spesso, che non sempre semplicità è sinonimo di banalità! Tutt'altro.
Una semplice zuppa di fagioli come questo piatto di cui scrivo oggi, è un piatto che spesso definiamo "povero", solo perché un tempo compariva sulle tavole dei meno abbienti, ma nella sua semplicità è ricco di tantissime cose: storia, tradizione, gusto e ditemi se è poco, anche ottime qualità nutrizionali! Ah la saggezza dei nostri nonni, come vedeva lungo!
E poi la zuppa di fagioli mette d'accordo davvero tutti, perché è anche un piatto interamente a base vegetale!
Non finirò mai di suggerire il consumo dei legumi, perché sono un cibo davvero versatile e prezioso della nostra stupenda  dieta mediterranea, che erroneamente abbiamo dimenticato. Io però da brava napoletana, ne sponsorizzo sempre caldamente il consumo. 
Pasta e fagioli alla napoletana ragazzi, è un piatto da re!

Polpette vegetariane di sorgo e bietoline con salsa al curry e pepe rosa


Ogni tanto mi piace sperimentare qualche ricetta nuova e originale.
Volevo fare delle polpette, ma preparale in un modo insolito. Non so se capita anche a voi di voler sperimentare qualcosa di un pò diverso dal solito ma non sapete bene cosa, poi aprite il frigo a caccia di ispirazione e qualche volta esce fuori una ricetta davvero sfiziosa.
Mi credete se vi dico che queste sono di una bontà superlativa?
Sono state un successone e sono proprio soddisfatta del risultato. Sono piaciute così tanto anche ai miei due carnivori incalliti di casa, che mi annoto la ricetta qui sul blog, così non me la scordo, perchè voglio rifarle presto.E ve la regalo, se volete provateci anche voi...

La panorra amorosina per #ILBUONOCHEAVANZA



Se c'è una cosa che amo dei nostri piatti della tradizione è che sono quasi sempre preparati con ingredienti semplici, ma genuini, come il mio piatto di oggi: la panorra.
Un piatto semplicissimo che vi presento davvero con orgoglio, perchè tipico del paesino di origine dei miei genitori a cui hanno anche dedicato una sagra, come si legge qui.
Un piatto nato per non sprecare nulla di ciò che avanzava, nemmeno il pane duro... 

Dolmadakia cretesi: involtini con foglie di vite ripiene di riso



Quest'anno ho fatto delle vacanze meravigliose, sono stata a Creta di cui mi sono perdutamente innamorata! 
E' sempre stato il mio sogno riuscire a visitare la Grecia, ma non ci ero mai stata prima. 
Fino a quest'estate e finalmente ho realizzato questo mio desiderio.
Creta è un'isola credo unica nel suo genere, con paesaggi mozzafiato, un mare spettacolare e persone semplici, ma davvero gentili e ospitali, che mi hanno fatto sentire a casa tale è stata la straordinaria accoglienza che ci hanno riservato. 
Ovviamente al mio ritorno non potevo non regalarvi almeno una ricetta cretese!
La cucina greca è tutta deliziosa, simile a quella italiana e alla nostra dieta mediterranea quindi molto ricca di sapori genuini, ma i dolmadakia questi involtini così particolari, sono stati una vera folgorazione, la mia passione per tutta la vacanza, e non vedevo l'ora di poterli replicare anche io. 
Li abbiamo assaggiati in tantissime versioni, in quasi tutte le taverne in cui abbiamo mangiato li prendevo, e ogni cuoco li preparava con una ricetta leggermente differente, ma c'era sempre una costante: la foglia di vite cotta nel vino ed il ripieno di riso

Torta salata con scamorza pomodori e melanzane


Questa torta salata è davvero una prelibatezza! Chi mi legge da tempo sa quanto, oltre al gusto genuino, per me sia davvero importante anche la presentazione accattivante di un piatto, seppur molto semplice come questa torta.
La prima volta che l'ho preparata l'ho servita ad un buffet ed ho ricevuto un sacco di complimenti, ragion per cui voglio condividerne la ricetta in modo che possiate replicarla anche voi.

Pane cotto in pentola


Era da un pò che volevo provare questo pane cotto in pentola, da quando avevo visto quello di Gaia qui.
L'ho amata dal primo giorno che per caso sono capitata sul suo blog, e parliamo del 2010 ragazzi! 

Risotto viola al gorgonzola Palzola con il riso artiglio e viva Novara!


Se vi dicessi da quanto tempo ho in bozza questo post forse non mi credereste! 
Si dovrebbe già immaginare dalla presenza nel piatto del cavolo viola che avete ragione a maggio non è proprio così di stagione. Anche se oramai anche la natura si adatta al nostro clima strambo ed imprevedibile, visto il "freddo becco" che sta facendo in questi giorni. 

Stracotto di guancia di manzo al Barbera di Marco alla moda di Any


Se c'è una cosa che adoro fare quando preparo la carne è utilizzare cotture lente
Questo perchè la cottura a fuoco lento, sa regalare alla carne un gusto e una consistenza, uniche e poi perchè mi ricorda un pò il focolare, le nonne, i tempi antichi...
Stracotto Mon Amour insomma.

I neri fior di loto, ovvero i miei fagottini al nero di seppia con baccalà salmone e gamberi


Quando mi arriva l'ispirazione per realizzare una ricetta, nella mia testa sento già sapore e consistenza del piatto che voglio ottenere. E' stato così anche per questi fagottini. Me li ero già immaginati. 

Bucatini con cavolfiore, pangrattato e peperoncino


Sarà tutta colpa delle mie origini partenopee???
Ehm, ehm buon sangue non mente! 
Ebbene io adoro la pasta, a cui non rinuncio praticamente mai. 
Di solito a pranzo un piatto di pasta è d'obbligo a casa Any, senza pasta divento triste. 

Pane alle castagne con lievito madre


Come sono lenta! 
Le tartarughe al confronto, vanno spedite... eh,eh!
Dopo un mese di assenza oramai, torno nuovamente anche qui nella mia adorata casetta virtuale, per regalarvi un pane autunnale dal sapore meraviglioso.

Pasta e patate, un piatto della nonna


Mi accade spesso quando cucino, che certe pietanze più di altre mi riportino indietro nel tempo e mi facciano pure parlare in dialetto. 
Ieri sera mentre portavo in tavola questo piatto semplicissimo, mio figlio mi chiedeva che cosa fosse "a' past ammiscchiat" da me nominata.

Mini hamburger di lenticchie


Fino a qualche decennio fa il consumo di legumi era alla base dell'alimentazione italiana. Soprattutto per le famiglie meno abbienti i legumi erano l'unica fonte di proteine disponibili, per cui comparivano nella dieta in modi diversi e più volte alla settimana. 

Una torta girasole, per conservare il sole dentro



La mia ricetta di oggi la trovate anche sul sito di Auricchio qui.
Dicono che l'esperienza insegna... dicono!
Temo però che non valga per me.

Inutile stare a tergiversare, la mia proverbiale testardaggine, supera qualsiasi mia buona intenzione.


Quenelle di cavolfiore


Questa ricetta nasce da un buffo ricordo di tempi che furono.
C'era una ricetta tratta da un libro per fare una dieta, la mia dieta della "Scarsdale delle teenager", che amavo particolarmente. 
Avevo 18 anni e mi vedevo grassa. Puà!
D'accordo magra non sono mai stata, ma se adesso penso a com'ero e che allora mi vedevo grassa, dico, se avessi fatto cambio con il mio corpo di oggi? Cosa avrei pensato di me?
Beh, ecco credo che non sarei sopravvissuta alla vergogna! Ahahah!
Insomma quisquilie a parte, era solo per dirvi che questa ricetta mi ricorda un po' la gioventù, la mia voglia di mangiare sano senza mettere su chili di troppo e quella mia fissa, che ancora oggi non mi abbandona, di ritrovare piacere e sapore ogni volta che mi siedo a tavola.

Coniglio in fricassea a modo mio, con verdure ed erbe aromatiche



Quanto sto trascurando questo mio piccolo spazio, ahimè e quanto mi manca poterci dedicare un po' del mio tempo!
La vita però scorre, e il tempo libero è sempre così poco. 
Spesso le incombenze quotidiane ci lasciano poco spazio alle passioni da coltivare ed è un vero peccato.
In ogni caso non demordo, sono certa che prima o poi troverò il modo di dedicarmi un pò di più anche a questo mio blog che tanto mi piace curare!

Tagliatelle fatte in casa con polpettine al sugo


Correva l'anno....
Ehm, ehm, qui a forza di non scrivere, mi inceppo già sull'incipit.
E questo già la direbbe lunga.
Meglio sorvolare va, tagliamo la testa al toro.

Peperoni arrostiti con il piatto crisp: una figata!


I peperoni sono la mia passione, ne vado matta! 
Quando avevo solo 3 "annetti piccoli" sono riuscita a farne indigestione!
Mamma mi ha raccontato che ne ero così ingorda, che non è riuscita a dirmi di no e alla fine sono stata male perchè ne ho mangiati troppi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF