Visualizzazione post con etichetta buffet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buffet. Mostra tutti i post

Crackers a forma di fette di formaggio: per uno sfizioso aperitivo!



Amore a prima vista?
Certo che sì, ecco questi crackers sono stati così.
Da quando li ho visti su Instagram da Lory a quando li ho rifatti è passato pochissimo!
E dire che la mia "to do list" è pressocchè infinita, ma ci sono folgorazioni a cui non si può resistere. Bisogna correre e mettere le mani in pasta!
Non sfidatemi mai sugli stuzzichini...
Snack salati: per cui potrei far follie, sfiziosissimi nella forma che non possono non andare a ruba, perfetti per un aperitivo tra amici, come merenda o rompi-digiuno, insomma fateli. 
Sono così buoni che dovete provarli subito!
Grazie Lory per questa idea bellissima (che poi tu ne hai sempre tante idee bellissime e ne avrei un altro milione in serbo da copiare... un passetto per volta ce la farò) 

Katmer il pane turco come centrotavola


Mi piace tantissimo fare il pane in casa e almeno la domenica che ho più tempo a disposizione mi diletto e impasto sempre qualche pane speciale. 
Questo pane turco mi ha affascinato fin da subito: perché non solo è scenografico e davvero bellissimo da vedere, ottimo da servire se avete ospiti e perfetto come idea per un centro-tavola natalizio, ora che si avvicinano le feste, ma ha un sapore davvero delizioso!
Crosticina croccante e sofficissimo al suo interno come piace a me. Eccovi la ricetta:

Rosticceria siciliana: la mia torta a scacchiera con ricotta e spinaci


Era davvero da tantissimo tempo che desideravo provare questo impasto della rosticceria siciliana e finalmente ci sono riuscita.
Se pubblico la ricetta dopo oltre 4 mesi di silenzio nel blog è perchè mi ha davvero completamente soddisfatta.
Un impasto delizioso di una bontà e una sofficità davvero uniche! 
Da provare insomma, fidatevi di me.
Per la ricetta sono andata sul sicuro con quella di Cristina che potete trovare qui, ma vi riscrivo per comodità di lettura le dosi che ho utilizzato. 

Cornetti salati di pasta briseè


"Mammmaaaa ma tu me li sai fare i cornetti di Pia??"
Questi cornetti salati sono stati divorati in un batter d'occhio.
Mio figlio come me predilige i cibi salati e oggi a pranzo uno dopo l'altro ce li siamo finiti! 
Insomma davvero cotti e mangiati, ormai restano solo più le foto per chi volesse cimentarsi. 

Bavarese ai peperoni con salsa alla bagna cauda


Dal 1 al 10 settembre si terrà la 68esima edizione di Peperò, la Sagra del Peperone di Carmagnola. Chi come me vive in Piemonte sa che saranno giorni ricchi di proposte culinarie di ogni tipo, dense di eventi di promozione culturale e fieristica per tutta la durata della manifestazione.  
In occasione di questo evento, con altri 9 food-blogger provenienti da tutta Italia sono stata selezionata per presentare una ricetta della mia regione che vedesse protagonista il peperone di Carmagnola. 
Domenica 3 settembre dunque dalle 18 in avanti, chi verrà a Carmagnola troverà me e gli altri miei colleghi a presentare le ricette che abbiamo preparato per questa occasione.
Interverrà Paolo Massobrio incaricato di scegliere il vincitore.

Tartellette alla frutta con crema pasticcera


Ed eccomi qui, finalmente riesco a pubblicare una ricetta anche in questo mio piccolo spazio. 
Un dolcino stranamente, che non è tanto da me, dal momento che non li amo particolarmente i dolci e il mio repertorio dolciario sul blog non è poi così fornito.
Oggi però faccio eccezione, perchè in questo periodo ho urgente bisogno di una potente carica energetica e un dolce piccolino come questa golosa tartelletta di frutta, forse è proprio quello che mi ci vuole. 

Colombine di pane con lievito madre come segnaposto pasquale


I bimbi di casa oramai sono grandicelli, e la scusa che faccio queste cose per loro tra un pò non reggerà più, ma fin che dura me la godo e la uso, così ho ancora un buon pretesto per continuare a pasticciare! Perchè diciamocelo, altro che per i bambini, alla fine sono più io che mi diverto come una pazza, perchè adoro vedere quello stupore negli occhi dei bimbi. 
"Quando i bambini fanno ohohoh! Che meraviglia" cantava Povia. E sinceramente anche io sono rimasta un pò bimba dentro, e non voglio perdere quella gioia negli occhi, quello stupore bambino che sa ancora commuoversi di fronte alla piccole cose belle, come la tenerezza di queste colombine di pane! 
Le avevo viste diverso tempo fa qui su pinterest. Salvate nella lista sempre più chilometrica delle ricette da provare e poi finita nel dimenticatoio. Fino a che pochi giorni fa vedo questa foto di Dauly ed è stata di nuovo folgorazione, era giunta l'ora di mettersi all'opera, per cui... pronti via le dovevo fare! Per Pasqua sono perfette come segnaposto, ho pensato. Ed eccole qui.

Pane intrecciato alle erbe aromatiche con lievito madre


Buono come il pane...
Cosa c'è di più vero? Il pane è l'alimento per eccellenza. 
Fare il pane è la magia di cui non riesco a fare a meno, una specie di "dipendenza" da cui non riesco a liberarmi, la bellezza di dedicare il tempo buono della lentezza, per veder nascere ogni volta un pane sempre diverso, mi emoziona ogni volta come fosse la prima volta. Chi fa abitualmente il pane forse sa di cosa parlo.
Questo pane è stato un'esperimento riuscito per metà, avrei dovuto cuocerlo in cattura per conservarne meglio la forma ad "angelica", la prossima volta lo metterò in una tortiera, ma anche se esteticamente non era perfetto era davvero buono. 

Pesto di foglie di cavolfiore



E' proprio vero che non si smette mai di imparare e per fortuna direi! Dopo un corso interessantissimo proposto da un'associazione del mio quartiere, ho riflettuto su molti gesti che abitualmente compio in cucina senza porvi troppa attenzione e sono rimasta davvero colpita. Cucino moltissimo le verdure, ma quanta parte di esse finisce nel cassonetto? O meglio nell'organico visto che noi differenziamo. Ad ogni modo poco importa una buona parte di ciò che è ancora perfettamente edibile, non lo consideriamo degno di attenzione, e lo buttiamo nella spazzatura, eppure lo abbiamo pagato. Non solo, spesso, ciò che buttiamo non è affatto uno "scarto" come si pensa. 

Un esempio? Il cavolfiore. Quanti di noi buttano tutte le foglie?

Invece è un vero peccato, io ho provato a utilizzarle per fare un pesto e vi assicuro che è venuto davvero delizioso. 
Con questo pesto di cavolfiore ci ho condito la pasta e con quello avanzato ho preparato delle golose tartine, che sono risultate sfiziosissime.
Volete sapere come ho fatto? Seguitemi

Polpette vegetariane di sorgo e bietoline con salsa al curry e pepe rosa


Ogni tanto mi piace sperimentare qualche ricetta nuova e originale.
Volevo fare delle polpette, ma preparale in un modo insolito. Non so se capita anche a voi di voler sperimentare qualcosa di un pò diverso dal solito ma non sapete bene cosa, poi aprite il frigo a caccia di ispirazione e qualche volta esce fuori una ricetta davvero sfiziosa.
Mi credete se vi dico che queste sono di una bontà superlativa?
Sono state un successone e sono proprio soddisfatta del risultato. Sono piaciute così tanto anche ai miei due carnivori incalliti di casa, che mi annoto la ricetta qui sul blog, così non me la scordo, perchè voglio rifarle presto.E ve la regalo, se volete provateci anche voi...

Cannoli con crema pasticcera al lime


Era da un pò di tempo che volevo pubblicare questa ricetta, ma come sa bene chi legge con una certa assiduità il mio blog, non amo particolarmente i dolci e quindi non ne pubblico molti, solo quelli che mi capita di preparare in occasioni speciali.
Ecco recentemente un'occasione speciale c'è stata: il buffet che ho preparato per il mio pulcino e così ho pensato di fotografare qualche step, in modo da pubblicare finalmente anche questa ricetta, che ho già sperimentato diverse volte e volevo facesse parte del mio ricettario virtuale.

Biscottini morbidi all'arancia


Era da tempo che volevo provare a fare questi biscottini morbidi all'arancia. L'occasione per provarci è stata durante le feste natalizie, per i miei regalini di Natale fatti da me.
La ricetta proviene da questo blog.
In attesa di riuscire a trovare anche un pò di tempo da dedicare a qualche nuova ricetta per questo blog che ho un pò trascurato, vi lascio questa ricetta semplicissima da realizzare.

Salatini gusto pizza


Il mio amore per gli snack e gli sfizi salati è ormai proverbiale su queste pagine.
Sono di certo uno dei miei peccati di gola preferiti: 
datemi un qualunque snack e mi farete felice
Facile indurmi in tentazione dunque o prendermi in castagna di fronte ad un salatino. Non so voi, ma io non so resistere e sebbene mi consideri una personcina "a modo", di fronte agli sfizi salati mi trasformo e divento senza contegno. Per capirci, sono di quelle che davanti ad un buffet non si schiodano dalla ciotolina fino a che non hanno finito l'ultima oliva o nocciolina del caso! Eccomi sono io.

Toffee al cioccolato per i miei scioglievolissimi cioccolatini!


Questo è il mio 44° post del 2106: il mio settimo anno di blog! 
E anche l'ultimo post dell'anno ovviamente.
E ho scelto di regalarvi il cioccolato... a forma di cuore.
Perchè vorrei lasciarmi e lasciarvi un augurio coronato di dolcezza.
Ogni anno che passa sono sempre più convinta che in ogni cosa che accade nelle nostre vite, ciò che fa la differenza è il cuore e l'amore che sappiamo mettere in ogni piccola azione che compiamo. Sia essa la più banale delle nostre azioni quotidiane, che la più straordinaria delle imprese.

La ghirlanda di meringa per i miei segnaposto di Natale


Se c'è una cosa che adoro fare quando invito qualcuno a mangiare da me è curare tutto nei minimi dettagli!
Non solo scegliendo con cura le ricette, pensando ovviamente a cosa gradiranno i miei ospiti, ma anche allestendo con estrema attenzione la tavola!
A partire dal pane fatto da me, che non può mancare: un piccolo panino per ciascuno, magari decorato che metto sempre sulla tavola, ma anche il menù stampato ed i segnaposto.

Le paste di meliga


Ebbene sì lo confesso: è impossibile per me non biscottare nel periodo natalizio!
Troppo bello leggere quello "stupore negli occhi" degli amici quando regalo loro i biscottini preparati da me, impagabile la sensazione di benessere generata dal profumo che invade la casa, come se per qualche giorno la mia cucina fosse diventata un piccolo bistrot di pasticceria e la sensazione di essere un piccolo folletto notturno che aiuta Babbo Natale a consegnare doni golosi...
Ecco l'ho detto, ora che ho fatto "la mia confessione natalizia"  (Ahahahah!) posso lasciarvi la ricetta delle paste di meliga.

Torta sbriciolata beneventana


Quasi non mi riconosco! 
Dopo 7 anni di blog, credo non mi sia ancora mai capitato di pubblicare due ricette di dolci una di seguito all'altra! 
Questo genere di ricette sono piuttosto rare su questo blog, visto che non sono particolarmente amante dei dolci, ma questa volta, fidatevi di me dovete proprio prenderne nota e provare a farla.
Complice della realizzazione della ricetta, questa volta è stata una bella ricorrenza: una delle mie cene con gli amici, fissata da tempo immemorabile, con largo anticipo, perchè oramai siamo tutti così impegnati che trovare un momento per ritrovarsi tutti insieme è diventata cosa molto rara e per questo per me ancora più preziosa.
Se però devo scegliere un modo per fare un bel dono ai miei amici, li invito a cena, perchè so di far loro cosa gradita.

Dita da Strega per una merenda mostruosamente buona!

Chi l'avrebbe mai detto che mi sarei messa a preparare dei biscotti con siffatta mostruosa forma?
Ecco io no di certo. Se solo qualche anno fa me lo aveste chiesto, probabilmente mi sarei rifiutata, o peggio ancora sarei inorridita!
Per fortuna solo gli stupidi non cambiano idea, i tempi cambiano e le idee con loro, se hai bambini in casa te ne accorgi facilmente, che certe posizioni rigide in alcuni casi diventano insostenibili.
Poi ci si è messo anche il corso di "merende mostruosamente buone" da preparare ed ecco il gioco è fatto. 
Vai con le  dita da strega cara Any
Volete anche voi la ricetta vero? Eccovi accontentati:

Il mio tonno di pesce per il #fishburgercontest all'Agriturismo Le Piagge

La ricetta che vi presento oggi è un grande classico dei mitici anni '80 che ho preparato in occasione di un Contest a cui ho partecipato all'inizio del mese, organizzato in collaborazione con M-Ittico.
Ricordo che la mia mamma quando ero bambina mi preparava spesso il tonno di pesce, come lo chiamava lei, alcuni lo chiamavano anche "il finto pesce" ed era molto in voga in quegli anni. 
Semplicissimo e rapido da preparare, ma di grande effetto.
Chi mi segue assiduamente sul blog sa anche che amo molto "giocare" con la presentazione dei piatti e mi diverto moltissimo a studiare modi sempre un pò originali per presentarli. 

Torta salata con scamorza pomodori e melanzane


Questa torta salata è davvero una prelibatezza! Chi mi legge da tempo sa quanto, oltre al gusto genuino, per me sia davvero importante anche la presentazione accattivante di un piatto, seppur molto semplice come questa torta.
La prima volta che l'ho preparata l'ho servita ad un buffet ed ho ricevuto un sacco di complimenti, ragion per cui voglio condividerne la ricetta in modo che possiate replicarla anche voi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF