Visualizzazione post con etichetta idee per il menù natalizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee per il menù natalizio. Mostra tutti i post

Stella di pane: un'idea di un pane per la tavola delle feste!


I fedeli lettori del blog e chi mi conosce meglio, sa bene che non resisto a non mettere le mani in pasta! La magia dei lievitati mi conquista sempre e non posso certo rinunciarci il giorno di Natale, anche se le portate da preparare sono tante, il cestino del pane a casa mia è immancabilmente fatto dalle mie manine. Piuttosto mi organizzo con gli impasti gestiti il giorno prima e messi in frigo, come ho fatto anche questa volta, ma al pane caldo non si rinuncia. Quest'idea mi é piaciuta al primo sguardo...  e tac subito rubata da una foto di Pinterest, che è stata la mia ispirazione. 

Volete sapere come si fa?

La soddisfazione di un pandoro fatto in casa!

 


Non è la prima volta che mi cimento a fare il pandoro, ma sul blog la ricetta ancora non c'è. 
Forse aspettava proprio questo strano e anomalo 2020 per essere pubblicata, in quest'anno che tutti ricorderemo per la sua particolare stranezza. 
Si potrebbe pensare che sarebbe opportuno far passare tutto in cavalleria... invece la voglia di continuare a fare le cose con cura e con amore nonostante tutto, in me se mai è ancora più forte. Quest'anno non ci saranno tavolate a casa Any, già solo scriverlo, mi fa uno strano effetto, ma sono certa che potrò recuperare. 

Salume di petto d'anatra fatto in casa: una bontà indescrivibile!


Mi accingo dopo mesi a riscrivere una ricetta sul blog, che oramai ha più di due dita di polvere...
Vi assicuro però che lo faccio per una giusta causa: una ricetta che vale davvero la pena di condividere!
Dopo aver digitato su Google almeno un centinaio di volte:
"petto anatra profumi Aurelia" mi sono decisa a pubblicare anche la mia versione della ricetta!
Per prima cosa un sincero e sentito grazie ad Aurelia, da cui ho visto per la prima volta una magistrale esecuzione di questa ricetta di cui mi sono subito innamorata, e parliamo oramai di un anno fa.
Eh cara Any, stai perdendo colpi mia cara!

Katmer il pane turco come centrotavola


Mi piace tantissimo fare il pane in casa e almeno la domenica che ho più tempo a disposizione mi diletto e impasto sempre qualche pane speciale. 
Questo pane turco mi ha affascinato fin da subito: perché non solo è scenografico e davvero bellissimo da vedere, ottimo da servire se avete ospiti e perfetto come idea per un centro-tavola natalizio, ora che si avvicinano le feste, ma ha un sapore davvero delizioso!
Crosticina croccante e sofficissimo al suo interno come piace a me. Eccovi la ricetta:

Rosticceria siciliana: la mia torta a scacchiera con ricotta e spinaci


Era davvero da tantissimo tempo che desideravo provare questo impasto della rosticceria siciliana e finalmente ci sono riuscita.
Se pubblico la ricetta dopo oltre 4 mesi di silenzio nel blog è perchè mi ha davvero completamente soddisfatta.
Un impasto delizioso di una bontà e una sofficità davvero uniche! 
Da provare insomma, fidatevi di me.
Per la ricetta sono andata sul sicuro con quella di Cristina che potete trovare qui, ma vi riscrivo per comodità di lettura le dosi che ho utilizzato. 

Struffoli napoletani morbidi

.


Ci sono ricette della tradizione che ti riportano indietro nel tempo.
Un tempo che man mano che gli anni passano si fa un pochettino più lontano e forse proprio per questo, ogni anno riscopro il valore di certe ricette che ho visto fare da mia nonna, da mia mamma dopo di lei e che oggi preparo con lo stesso amore per il mio bambino e per le persone a me care.
Come questi struffoli, immancabilmente presenti sulle tavole partenopee imbandite a festa nel periodo di Natale.

Bavarese ai peperoni con salsa alla bagna cauda


Dal 1 al 10 settembre si terrà la 68esima edizione di Peperò, la Sagra del Peperone di Carmagnola. Chi come me vive in Piemonte sa che saranno giorni ricchi di proposte culinarie di ogni tipo, dense di eventi di promozione culturale e fieristica per tutta la durata della manifestazione.  
In occasione di questo evento, con altri 9 food-blogger provenienti da tutta Italia sono stata selezionata per presentare una ricetta della mia regione che vedesse protagonista il peperone di Carmagnola. 
Domenica 3 settembre dunque dalle 18 in avanti, chi verrà a Carmagnola troverà me e gli altri miei colleghi a presentare le ricette che abbiamo preparato per questa occasione.
Interverrà Paolo Massobrio incaricato di scegliere il vincitore.

Tartellette alla frutta con crema pasticcera


Ed eccomi qui, finalmente riesco a pubblicare una ricetta anche in questo mio piccolo spazio. 
Un dolcino stranamente, che non è tanto da me, dal momento che non li amo particolarmente i dolci e il mio repertorio dolciario sul blog non è poi così fornito.
Oggi però faccio eccezione, perchè in questo periodo ho urgente bisogno di una potente carica energetica e un dolce piccolino come questa golosa tartelletta di frutta, forse è proprio quello che mi ci vuole. 

Stracotto di guancia di manzo al Barbera di Marco alla moda di Any


Se c'è una cosa che adoro fare quando preparo la carne è utilizzare cotture lente
Questo perchè la cottura a fuoco lento, sa regalare alla carne un gusto e una consistenza, uniche e poi perchè mi ricorda un pò il focolare, le nonne, i tempi antichi...
Stracotto Mon Amour insomma.

I neri fior di loto, ovvero i miei fagottini al nero di seppia con baccalà salmone e gamberi


Quando mi arriva l'ispirazione per realizzare una ricetta, nella mia testa sento già sapore e consistenza del piatto che voglio ottenere. E' stato così anche per questi fagottini. Me li ero già immaginati. 

Capesante in pasta brisèe con polpette di baccalà


Come ho già più volte ribadito su queste pagine, adoro gli antipasti, sia mangiarli che prepararli e quando penso ad un menù da proporre agli amici, mi piace moltissimo trovare idee sfiziose ed accattivanti non solo per il palato, ma anche per la vista. 

Aspic di passito e uvetta con panna cotta di caprino


Credo di avere un debole per il formaggio di capra... è uno dei miei peccati di gola preferiti!
E siccome quando decido di preparare un piatto, per prima cosa le papille gustative devono solleticarmi, beh sfogliando il libro di ricette di chi di "Peccati di Gola" davvero se ne intende, questa è stata proprio una delle prime ricette a solleticarmi le papille!
Appena l'ho vista ho subito deciso di farla. 


Gnocchi alla romana in versione Natalizia


Dicembre è arrivato, anzi se aspetto ancora un pò a pubblicare passa anche Natale... e invece una piccola idea per il vostro menù delle feste voglio proprio lasciarvela!
Studiando un menù di Natale e ragionando su cosa poter proporre come primo piatto, un'amica mi ha dato un'idea bellissima.
Dai, mi sono detta e sia: gnocchi!
Sì, ma tutti vestiti a festa eh, guardateli un pò come sono belli così:

Lingua al verde


E' proprio vero che non si finisce mai di imparare, e che più si studia e si crede di aver appreso e più si aprono voragini di conoscenza su ciò che ancora non si conosce!

Lonza di maiale all'arancia e pepe rosa


Avevo un bel pezzo di lonza con tantissime succose arance a disposizione e ho voluto improvvisare, senza seguire nessuna ricetta in particolare intendo. 
Ho inventato con gli ingredienti che avevo ed è nata questa ricetta che oggi vi presento.

Cucchiaini di frolla salata alle nocciole con seirass e cipolle rosse




Ed ecco finalmente svelato l'arcano.
La composta di cipolle rosse di cui vi dicevo qui, è finita a decorare questi deliziosi cucchiaini totalmente edibili!
Quando li ho visti da Assunta ho pensato che non potevo esimermi dal rifarli anche io, ma in "versione rigorosamente salata" come piace a me.
Amazon (tentatore!) mi ha dato una bella mano con lo stampo in silicone, e il gioco è stato semplicissimo.
Questa frolla salata alle nocciole vi assicuro è da assaggiare.

Polpettine di tonno al limone



Ci sono ricette che per anni sono state il mio cavallo di battaglia, ma che da quando ho aperto il blog, chissà perché ho praticamente dimenticato. 
Sempre alla ricerca di nuove ricette e nuove idee, le ho involontariamente archiviate.
Queste polpettine ne sono un esempio.

Pane Babbo Natale con Lievito Madre


Ed eccomi qui, senza smentirmi mai come al solito all'ultimo minuto.
Sebbene in ritardo, anzi in ritardissimo, volevo però, come promesso passare un attimo per lasciarvi almeno qui sul blog i miei più cari e sinceri auguri di Buone Feste.
Anche in questo mio piccolo spazio, a tutti voi lettori, agli amici agli avventori casuali che passeranno di qui il mio abbraccio speciale!
Come promesso nel mio ultimo post vi lascio ancora un’idea per la vostra tavola delle feste: il Pane di Babbo Natale.

Torta di pere al vino rosso



Spesso trovo ispirazione in ricette anche un pò datate, per questo ogni tanto mi piace risfogliare i miei vecchi numeri della rivista Sale & Pepe!
La ricetta che propongo oggi infatti, proviene proprio da un vecchio numero della rivista, a cui sono abbonata da più di dieci anni! 
Trovo sempre qualche spunto interessante, anche nei vecchi numeri.
Questa torta è piaciuta molto ai miei commensali ed anche a me che non amo troppo i dolci, perchè non è per nulla stucchevole. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF