Visualizzazione post con etichetta QuidaNoi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QuidaNoi. Mostra tutti i post

Riso rosso selvaggio con crema di melanzane, pomodori secchi e pistacchi


La prima volta che ho assaggiato questo riso sono rimasta incantata dal suo sapore: meraviglioso!
Ho approfittato di una promozione sulla spesa con Amazon Prime (lo ammetto è troppo comodo che te la consegnino a casa, anche se è pericolosissimo poter ordinare con un click!) così mi è arrivato direttamente a casa.
La mia testolina ha messo in moto i neuroni ed è venuto fuori un piatto delizioso, che mi sono proposta di rifare tanto era buono.
Condivido subito con voi la ricetta, perchè le melanzane sono quasi alla fine, oramai non è quasi più stagione.

Il piacere della colazione con il Nergi: pancake e kefir


Settembre è per me da sempre il mese del nuovo inizio, il mio Capodanno.
Dopo l'estate, ricaricati dal riposo e dalle vacanze estive, si ricomincia tutto, si fanno nuovi propositi, si riparte non solo con l'anno scolastico dei ragazzi, ma anche con le nostre attività lavorative
E quando si riparte c'è bisogno di energia, di mantenere quella piacevole sensazione di benessere accumulata durante le vacanze. 
Per questo è importante non trascurare mai la prima colazione che ci consente di cominciare la giornata con il piede giusto e affrontarla con grinta.

Pane intrecciato alle erbe aromatiche con lievito madre


Buono come il pane...
Cosa c'è di più vero? Il pane è l'alimento per eccellenza. 
Fare il pane è la magia di cui non riesco a fare a meno, una specie di "dipendenza" da cui non riesco a liberarmi, la bellezza di dedicare il tempo buono della lentezza, per veder nascere ogni volta un pane sempre diverso, mi emoziona ogni volta come fosse la prima volta. Chi fa abitualmente il pane forse sa di cosa parlo.
Questo pane è stato un'esperimento riuscito per metà, avrei dovuto cuocerlo in cattura per conservarne meglio la forma ad "angelica", la prossima volta lo metterò in una tortiera, ma anche se esteticamente non era perfetto era davvero buono. 

Il mio brodo di giuggiole: un liquore delizioso



Prendete una cara amica che un giorno parlando del più e del meno vi confessa di avere una pianta di giuggiole nel suo giardino e lo fa tanto candidamente da farla sembrare la cosa più naturale del mondo. 
La immaginate la mia faccia?
Ecco sì, così!
Fatto tutto quanto in mio potere per avere accesso a un tale ghiotto bottino sono stata prontamente avvisata non appena erano belle mature, che aspettavano solo qualcuno che le raccogliesse. 
Sono corsa in spedizione nel suo bellissimo agriturismo qui con tutta la mia famigliola al seguito e abbiamo fatto incetta di giuggiole. 
Che spettacolo!
Vi dico solo che mai ho assaggiato un liquore tanto delizioso!
Dolcissimo ovviamente e per non smentire il famoso detto... 
"Andare in brodo di giuggiole" ci siamo andati eccome: e tutti al primo assaggio! 

Tartellette con crema pasticcera e Nergi©



Sono stata una privilegiata, poichè avevo già assaggiato il Nergi©, lo scorso anno a Saluzzo ancora prima del suo lancio commerciale, come a suo tempo avevo raccontato qui.
Non ho avuto molti dubbi quindi sul come abbinarlo, volevo usarlo in purezza per non snaturarne il gusto e soprattutto le sue preziose proprietà nutrizionali. 

E' arrivato Nergi © il nuovo superfrutto energizzante direttamente dal Piemonte

 

Eccolo in tutta la sua bellezza!
Da pochissimi giorni, per l'esattezza dal 7 settembre, nei reparti ortofrutta dei supermercati ha fatto capolino un nuovo protagonista: il Nergi© distribuito da Ortofruit
 

Il Nergi

Sono stata ospite, all’Educational tour organizzato da Qui da noi Piemonte, un evento creato per presentare ai foodblogger e ai giornalisti un nuovo “superfrutto”: un baby kiwi che sarà commercializzato a partire dal prossimo 7 settembre con il nome di Nergi.


Un kiwi a tutti gli effetti, ma circa dieci volte più piccolo rispetto al kiwi che conosciamo e, soprattutto, molto più carino nell’aspetto, tutto verde con una buccia sottilissima, che si mangia così com’è, apparentemente simile a una grossa oliva e assimilabile a un frutto di bosco per le sue ridotte dimensioni. Il gusto del Nergi è decisamente più dolce del kiwi.


Tour Qui da noi Piemonte 2014


Sono davvero onorata di poter raccontare questo viaggio, perchè aver preso parte al Tour Qui da noi Piemonte 2014 mi ha fatto conoscere realtà bellissime, a volte ad un passo da casa mia eppure ancora sconosciute, e mi ha reso fiera di appartenere ad un territorio tanto ricco di eccellenze e belle persone.
Nei nostri frenetici ritmi di vita quotidiani, spesso dimentichiamo quanto la cura nella scelta del cibo che portiamo in tavola sia importante per la salute: nostra e del pianeta. 
Questo tour ha accresciuto in me questa consapevolezza.
Tre giorni intensamente vissuti, un viaggio dedicato alla scoperta delle cooperative agricole Piemontesi, che aderiscono al progetto Qui da noi.coop che è un progetto ambizioso: avvicinare il più possibile i consumatori, attraverso i punti vendita Qui da Noi, ad un cibo buono, genuino ed accessibile, prodotto da diverse cooperative (più di 2000 in Italia!) con tanta dedizione e professionalità.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF