Avevo un bel pezzo di lonza con tantissime succose arance a disposizione e ho voluto improvvisare, senza seguire nessuna ricetta in particolare intendo.
Ho inventato con gli ingredienti che avevo ed è nata questa ricetta che oggi vi presento.
Dopo aver lavorato come una pazza ad un catering per 60 persone, per una cena preparata in condizioni estreme, sentirsi chiedere a fine pasto se si possa brevettare una tua ricetta.... bè, non ha prezzo!
Per tutto il resto... dai ragazzi, son soddisfazioni!
Oramai lo sapete, sono assolutamente contraria ad un qualsiasi "esclusivismo" in cucina, che sia "un brevetto" o un qualsiasi "diritto" su una ricetta: la trovo un'idea bizzarra!
La mia ricetta di oggi la trovate pubblicata anche sulle pagine di Donne sul Web, qui. I ravioli o agnolotti del plin sono un classico primo piatto piemontese. Originari della zona delle Langhe e del Monferrato, rispetto alla pasta ripiena tipica di altre regioni d'Italia si differenziano per il loro ripieno che prevede l'utilizzo di carne arrosto.
Come tutti i piatti
tradizionali, anche i plin sono nati per nobilitare gli avanzi, che le massaie
di un tempo di certo non sprecavano!
Devo chiedervi una cosa, ma capita anche a voi di avere mille foto archiviate di ricette di piatti che avete cucinato da secoli e di non trovare il tempo di postarle?
Mah, forse son solo io, avrei almeno altri 30 post in attesa, anche perchè si cucina tutti i giorni e quindi si fa presto!