Visualizzazione post con etichetta risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotti. Mostra tutti i post

Risotto con fiore di cardo asinino



Ed eccomi finalmente di ritorno in questo mio piccolo angolino virtuale che amo così tanto...
E niente, ogni volta che torno a scrivere qui, mi assale una sorta di inspiegabile nostalgia.
E per quanto poco ora io riesca a curare questo mio spazio, non riesco a rinunciarvi completamente e forse la verità è che continuo ad amarlo tantissimo, nonostante tutti i cambiamenti che in 10 anni di blog ormai, si sono succeduti, sia nella mia vita personale, che parallelamente nel mondo virtuale che invece, mi appartiene sempre meno e non amo per nulla.

Riso rosso selvaggio con crema di melanzane, pomodori secchi e pistacchi


La prima volta che ho assaggiato questo riso sono rimasta incantata dal suo sapore: meraviglioso!
Ho approfittato di una promozione sulla spesa con Amazon Prime (lo ammetto è troppo comodo che te la consegnino a casa, anche se è pericolosissimo poter ordinare con un click!) così mi è arrivato direttamente a casa.
La mia testolina ha messo in moto i neuroni ed è venuto fuori un piatto delizioso, che mi sono proposta di rifare tanto era buono.
Condivido subito con voi la ricetta, perchè le melanzane sono quasi alla fine, oramai non è quasi più stagione.

Risotto all'erba del Buon Enrico



Se c'è una cosa che mi piace fare specialmente in estate è camminare a lungo. Il trekking è una perfetta parodia della vita, un cammino a volte piacevole a volte faticoso, ma sempre diverso e unico. 
Fare lunghe passeggiate tra i miei monti mi restituisce quel senso di pace e di "serenità", quel contatto con la Natura di cui facciamo parte e a cui oramai troppo spesso ci scordiamo di appartenere. L'estate in montagna è il momento che dedico a fare il pieno di ossigeno, di silenzio, di pace, lontana dallo stress che il quotidiano impone.
Da sempre lungo il cammino, mi piace cercare le erbe che un tempo con tanta facilità venivano usate in cucina dalle nostre nonne, che le conoscevano perfettamente e potevano farne largo uso in modo consapevole, e non solo in cucina. 

Risotto viola al gorgonzola Palzola con il riso artiglio e viva Novara!


Se vi dicessi da quanto tempo ho in bozza questo post forse non mi credereste! 
Si dovrebbe già immaginare dalla presenza nel piatto del cavolo viola che avete ragione a maggio non è proprio così di stagione. Anche se oramai anche la natura si adatta al nostro clima strambo ed imprevedibile, visto il "freddo becco" che sta facendo in questi giorni. 

Risotto radicchio e taleggio stavolta ti faccio nero!

Era davvero da tanto tempo che avevo in mente di utilizzare il riso Venere, ma in verità non esattamente per fare un risotto, avevo in mente una ricetta particolare, un pò più elaborata, che avrebbe richiesto qualche esperimento, insomma avrei dovuto avere a disposizione un sacco di tempo in più, che come al solito non ho mai! 
Non so a voi, ma a me sfugge sempre tra le dita, una settimana dopo l'altra...
E il riso, acquistato per tutt'altro uso, era rimasto lì in dispensa.
Ormai era inutilizzato per troppo tempo e alla fine ho deciso: e il mio "solito risotto"... l'ho fatto nero! 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF