Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

Pesche ripiene con cioccolato e amaretti e marmellata di pesche amaretti e cioccolato: per una ricetta due in uno!


Questa ricetta è a mio avviso una vera prelibatezza!
Quest'anno le nostre pesche piemontesi di vigna erano davvero dolcissime e ho approfittato di questo colpo di coda di fine estate per farne scorta e preparare, oltre a questo golosissimo tipico dolcino piemontese, anche delle pesche ripiene "spalmabili" da conservare in vasetto, utilizzando la medesima ricetta! 
Insomma, una marmellata di pesche che ci ricordi, anche durante il lungo inverno, questo gusto così speciale!

Bônet monoporzione... in pentola a pressione!


A dire il vero, la ricetta del Bônet l'avevo già pubblicata tempo fa e la trovate qui.
Come si sa però nella vita non si finisce mai di imparare e oggi vorrei condividere con voi, il mio ultimo esperimento: una nuova versione di questo dolce che ho fatto in monoporzione e ho cotto senza forno.
Eravamo nella casa in montagna dove non dispongo del forno, ma la voglia di Bônet nei golosoni di casa era pressante... così di necessità virtù... o se preferite "necessità aguzza l'ingegno", insomma, mi sono ingegnata per farlo anche senza il forno!
A dire il vero era da un pò che volevo provarci con la pentola a pressione e vista la situazione ho colto la palla al balzo e mi sono messa subito all'opera.
Vi dirò sono stata davvero soddisfatta del risultato, mi è piaciuto molto!

Il mio budino con le macchie: vaniglia e cioccolato, alla faccia dei MINI MUUU della MU-MU YEEEE!


Chi di voi è mamma forse potrà capirmi e saprà come la televisione sia una grande provocatrice dei piccoli...
Da carrellito alle altre mille pubblicità che si susseguono durante la messa in onda dei cartoni animati è un continuo ripetersi di:
"Mamma me lo compri??"
Dunque che fare? 
Come resistere alle insistenti richieste dei nostri piccoli?
Non è la prima volta che mi capita ovviamente, già altre volte mi sono cimentata a "copiare" le merende famose...
Come la fetta al latte per esempio, che trovate qui.

Cheese cake all'arancia



I lettori più fedeli del blog già sapranno che i dolci presenti in queste pagine sono quasi esclusivamente al cioccolato, visto che i golosi di famiglia lo adorano e dettano legge sul mio operato!

Mini tarte tatin con crema zabaione e caramello


C'è sempre una prima volta nella vita, no? 
Questa è stata la mia prima volta con la tarte tatin, mai fatta una prima d'ora!
Ho optato per la versione mignon, perchè tutto ciò che è piccino, a me piace di più!
Chi abitualmente mi legge sa che non sono particolarmente amante dei dolci, chi li mangia a casa è mio marito e dunque solitamente è lui che sceglie. 

Crème brûlée


Era da un pò di tempo che mi frullava l'idea di fare questo dessert, e visto che mi sono anche fatta regalare appositamente il cannello per caramellizzare questa crema, e per questo uno speciale grazie va alla mia tenera sorellina che ci ha pensato, mi sono decisa a provarci!

Il "mio" bonet piemontese

Questo dolce al cucchiaio il BONET qui in Piemonte è davvero rinomato e famosissimo! 
Il nome in dialetto significa cappello, per la forma tonda che si dava al dolce utilizzando il classico stampo a ciambella (ma se volete altre preziose informazioni in merito, vi rimando da Norma lei sì che è una Piemontese DOC, non "finta" col cuore napoletano come me! ^____^) 

Cestini di cioccolato con mousse all'arancia per Naso da Tartufo's Kitchen


Rieccomi, rieccomi mie care AMICHE CUOCHINE e cari lettori del blog, scusate la mia assenza dei giorni passati!
Non sono sparita sapete, mi sono "SOLO" lambiccata il cervello per tutta la scorsa settimana a caccia di una ricetta... e sapete perchè?!
Perchè ho deciso di partecipare al primo reality tra blog: una serie di sfide indette da due fanciulline: Benedetta e Martina di Naso da Tartufo tutte matte, eh, eh ;) forse anche peggio di me!
(che per natura non so mai resistere ad una qualunque sfida mi si presenti!)
Non mi dilungo in ulteriori spiegazioni, perchè forse avrete già visto in giro altre ricette concorrenti nei vari blog e sapete già tutto, in ogni caso per i dettagli se vi interessano, vi rimando direttamente al loro sito qui... documentatevi direttamente da loro! 

Un cuore nel cuore per San Valentino... ASPIC MELOGRANO ED ANANAS

Non sono ancora espertissima con l'agar agar, (anzi direi che non lo sono per niente), ma per migliorare "tocca" fare esperimenti giusto?
Altrimenti come si può migliorare?!? ;;)
Per cui perdonerete le imperfezioni...
Ho pensato ad una portata frutta-dessert per il contest di Flavia, ma avete visto quante ricette sono state inviate? Non potevo mica mancare proprio io, no?!
Per cui Flavia, questo è il mio contributo per te:

Tulipe con mousse al cioccolato e... lingue di gatto!


"TWO IS MEGLI CHE UAN"!
Ricordate la famosa pubblicità?!
Mi è venuta in mente, perchè oggi vi propongo una ricetta doppia versione, se così si può dire.
Con lo stesso impasto ho preparato questa scenografica coupelle:

Cheese cake al cioccolato



Avete presente cosa succede nel mio cervellino quando devo preparare una cena per qualcuno? NO?!? 


Bene, allora ve lo racconto... 

Una SPECIALE rosa rossa...per la festa della mamma!

LA PANNA COTTA CON COULISSE DI FRAGOLE



Questo dolce davvero semplicissimo da preparare, voglio oggi dedicarlo a tutte le mamme, quelle giovani e quelle anziane, le mamme casalinghe e quelle che lavorano, le burbere e le dolci, le perfettine e le pasticcione, le super-organizzate e quelle sempre affannate, a tutte insomma perchè comunque sia: UNA MAMMA E' UNA MAMMA!
Consentitemi un augurio speciale ed un grazie di cuore alla mia mamma, per il suo infinito amore, per la sua dedizione, per tutte le cose speciali che da lei ho imparato, per l'amore grande che mi vuole, con cui mi ha corretto, guidato, sostenuto nella mia vita.
Ora che son mamma a mia volta, capisco molte cose. 
Grazie di esistere mamma ti voglio bene!

Creme caramel...la????

Creme caramel... slurp!  :p
Può essere una bella idea per una merenda golosa...
almeno per il mio piccolo lo è.
Molti erroneamente ritengono il creme caramel una ricetta di facile esecuzione!
Bè forse di fatto lo è, a patto di tenere a mente alcune accortezze.
Premesso che, come ho già detto in uno dei miei precedenti post, io non amo particolarmente i dolci :( (anche se, ebbene sì, adoro prepararli!!!!!) DETESTO, ad esempio, SENTIRE IL "SAPORE DI UOVO" nel creme caramel (così come per il bunet)
Intendiamoci, voglio dire quando sa TROOOOPPO DI UOVO,
perchè si sa di uova ce ne vanno ben 5 dunque...
Bisogna inoltre evitare di cuocerlo troppo
(se l'interno rimane "bucherellato" significa che l'abbiamo cotto eccessivamente)
e infine... la preparazione del caramello,
non è poi così banale come sembra...
Non è cosi facile non dargli un sapore troppo amaro
e soprattutto ottenere una giusta consistenza!
Di solito non utilizzo mai l'acqua per prepararlo,
anche se molte ricette consigliano di aggiungere qualche cucchiaio d'acqua,
io non l'ho mai messa e mi è sempre venuto perfetto, 
ma questa volta ho voluto provare...
Risultato: (lo vedete nella foto) :( 
UNA BELLA CARAMELLA MOU AL POSTO DEL SOLITO CARAMELLO, ufff..
Sarà che sapevo di dover postare la foto? 
Sarà... Comunque,
Mai più! Come diceva la mia nonna...
a lasciare la strada vecchia per la nuova...
Ogni tanto dovrei imparare a fidarmi della mia "esperienza culinaria pregressa"...  
già, ma come sapete se non fossimo curiose e vogliose di sperimentare nuovi modi per rivisitare le nostre vecchie ricette, non ci piacerebbe cucinare no?
In più si aggiunge il fatto che io sono biologa...
chi più ne ha più ne metta, quindi: EVVIVA L'ESPERIMENTO, per me sempre e comunque! 
Insomma, mettiamola così, ora ho anche un report scientificamente provato
Caramello con l'acqua: non "sadda fare", NO NO NO!!!
La mia ricetta per fare il caramello la trovate qui

Ed ora la ricetta del creme caramel:

Ingredienti:

4 dl di latte
2 uova intere e 3 tuorli
150 gr zucchero
una bustina di vanillina
un bicchierino di vino dolce liquoroso (io uso Vin santo o zibibbo)
Per il caramello: 250 gr di zucchero semolato

Esecuzione:
Preparate prima il caramello, (la ricetta ben spiegate è qui) mettendo lo zucchero in un pentolino a fuoco medio, continuando a rigirare lo zucchero con un cucchiaio di legno, finchè non si "raggruma" e poi si "imbrunisce", quindi abbassate la fiamma al minimo
e continuate a girare fin quando la consistenza diventa liquida e fumante.
Non lasciatelo scurire troppo, perchè più cuoce e più diverrà amaro!
Appena risulta liquido e bruno, spegnete il fuoco e versate immediatamente nel predisposto stampino. (Io ho usato quelli al silicone) 
Quindi fate bollire il latte con la vanillina e dopo aver sbattuto a lungo le uova con lo zucchero, unitele al latte con un bicchierino di liquore, marsala o ciò che vi piace di più (questa aggiunta servirà ad attenuare il sapore di uovo... appunto!)
Versate il composto nello stampo e cuocete a bagno maria, per circa 30 minuti, in forno a 170°C o comunque finchè la crema non si sarà rappresa.
Lasciate raffreddare prima di sformare.
Bè, comunque, a parte la caramella mou non proprio tradizionale sul creme caramel,
vi assicuro che è proprio ben riuscito...
non ne è rimasto nemmeno un pò!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

stampa il post

Print Friendly and PDF