Incredibile siamo già a dicembre inoltrato e io non mi sono quasi accorta che novembre sia passato!
Di solito per me novembre è il mese più lungo dell'anno, sembra non passi mai e invece quest'anno per svariati motivi, è trascorso talmente in fretta che non mi pare nemmeno di averlo vissuto!
Tutto sommato però, sono davvero felice di essermelo lasciato alle spalle e felice di iniziare a respirare quella magica atmosfera che precede il Natale e che a me piace sempre moltissimo.
Mi piace anche perchè per me significa iniziare a pensare ai regalini da fare agli amici, che come ogni anno preparo con le mie manine e ovviamente con tutto il mio cuore!
Marmellate, liquori, dolcetti e ovviamente biscotti!
Mi piace tanto pensare a qualcosa di nuovo ogni anno.
Così i "cesti regalo" diventano sempre più forniti!
Due anni fa avevo fatto per la prima volta i panettoncini (questi qui), che quest'anno vorrei provare a rifare con il mio lievito madre (ci riuscirò?), l'anno scorso è stata la volta dei torroncini morbidi al cioccolato e quest'anno?
Ovviamente le idee che frullano per la testa sono sempre troppe, come troppo poco è il tempo a disposizione per realizzarle!
Che dire dei torcetti al burro, questi dolcetti tipici piemontesi, sono davvero golosi.
Da tempo volevo provare a farli in casa.
Avete ragione, a guardare gli ingredienti, c'è davvero tanto burro, infatti sono molto calorici, ma quanto sono buoni?
Per Natale, una volta all'anno, uno strappo alla regola si può anche fare, no?
Che ne dite volete provarci anche voi? Io ve li consiglio caldamente!
Forza allora, mani in pasta! Sono anche facilissimi da fare.
Ecco la ricetta:
Ingredienti (dosi per una quarantina di torcetti):
500 g di farina 00
250 g di burro
120 ml di birra chiara
100 g di zucchero di canna
zucchero di canna q.b. (per la copertura)
Procedimento:
Lavorare con le mani la farina con i pezzetti di burro morbido, sfregando le mani tra loro in modo da “sabbiare” il composto.
Unire poi lo zucchero, e poco per volta la birra.
Appena si ottiene un impasto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Dopo il riposo, formare dei rotolini della lunghezza di circa 20 cm, unire le due estremità dando la classica forma dei torcetti (come si vede in foto) ora rotolateli nello zucchero di canna che avrete messo in un piatto da portata sufficientemente capiente.
Allineate i torcetti preparati su una placca rivestita di carta forno, spruzzateli con dell'acqua ed infornateli per circa 15-20 minuti a 200°C in forno statico.
Infine passateli sotto il grill per un paio di minuti per farli ben dorare.
Ciao, alla prossima ricetta!
Mia carissima any,Anch'io non li ho mai fatti ed è tanto tempo che vorrei rimediare ;)) Mi piace questa ricetta con la birra... quasi, quasi...
RispondiEliminabuooongiorno Any!!!!
RispondiEliminaMa dove eri finita...è un po' che non ti "sento".
Guarda anche io quest'anno mi sono buttata nell'avventura del fai da te ...ieri ho comperato dei graziosi vassoietti natalizi da riempire per i regalini. Ho già preparato marmellate varie ma per i dolcetti c'è un ma:e cioè sono alla ricerca di qualcosa che mantenga nei giorni per anticiparmi il tutto perchè ovviamente non si può preparare l'assortimento due giorni prima!!! Quindi si accettano consigli ^___^
intanto vado dai tuoi link per vedere se mi dai già un aiuto!
baci e buonissima giornata....qui piove
Ciao Any, che piacere rileggerti, proprio ieri ti ho mandato un saluto su fb perchè mi mancavi!!! ^_^
RispondiEliminaMai provato a fare questi dolcetti, ma se sono burrosi sono perfetti per me!
Ieri ho combattuto con il panttone di lm e ha vinto lui....spero di riuscirci prossimamente, provo a guardare anche la tua ricetta!!
baci
Novembre? Davvero c’è stato che il mese di novembre? E chi se n’è accorto? Se non fosse per il freddo becco di stamattina non realizzerei neanche che siamo a dicembre, l’aria natalizia per me è lontana mille miglia! Ma lo sai sorellina che il questi torcetti li adoro alla follia così sgranocchiosi , poco dolci e profumati di burro? Non mi sarei immaginata ci andasse la birra e adesso sono una doppia tentazione cavolicchio! Ma quanto ti son venuti belli? A me così perfetti non ci verranno di sicuro la ricetta me la salvo eccome, già me li sto pregustando col profumino che invade casa :D Certo burrosi lo sono ma in fondo mica poi tanto? E’ come una classica frolla no ;) ? Zì zì questi s’han ‘a fa! A te però voglio con le mani in pasta nel panettone okkkkkkkkkkkei? Un baciottone, buona settimana
RispondiEliminaLi trovo meravigliosi e li mangio sempre ogni estate quando torno in Valle!! Sono biscotti della mia infanzia, a cui sono molto, molto legata! Sono deliziosi, così fragranti! Complimenti e grazie di avermi fatto iniziare così dolcemente la settimana. Per il resto concordo pienamente con Fede!! Un bacione tesoro!
RispondiEliminaDeliziosi!!!
RispondiEliminaIo quest'anno voglio ritentare col panettonwe.. chissà!! Intanto rubo un dolcetto.. Bacioni e buona giornata .-)
RispondiEliminaDeliziosi i tuoi torcetti, segno subito la ricetta. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminaCiao Any!!!!!!! Tutto ok????
RispondiEliminaSecondo te, potevo uscire illesa dall'influenza della cucciola??? No!!!!!!! :)
Mi consolo guardando i tuoi torcetti!!!! Che buoni!! Uno tira l'altro!!!!
Bravissima come sempre!!!!!
Ti Voglio Bene e GRAZIE ancora di tutto!!!!!!!
Finalmente la ricetta che cercavo!!
RispondiEliminaquanto mi piacciono!!
grazie tesoro
smacckete!
Per me questi torcetti sono una droga, sono favolosi!!! Ehm... manco io ho ancora cominciato a pensare al Natale.... Baci
RispondiEliminaDa piccola li mangiavo sempre!! Erano una droga! Ne mangiavo mille, presi da un fornaio, un MAESTRO vero!! Grazieeee!Per il ricordo che mi hai fatto ritornare alla mente, e per la ricetta, che proverò senza dubbio!!!
RispondiEliminache buoni che sono...se riesco a preparare i miei biscottini natalazi..li inserisco
RispondiEliminabacioni
assolutamente golosi: se li avessi qui li mangerei tutti!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Any, mi fa piacere rivederti da queste parti!
RispondiEliminaLa birra non l'ho mai usata nei dolci. Una volta l'ho messa sul salato ma non mi è piaciuto molto, era risultato amaro.
Nei biscotti si sente?
ma che belli! io sono in vena di biscotti quindi li provo di sicuro, più burro c'è, più a me piace! anche per me novembre è volato, tra l'altro sono stata spesso in viaggio...anche domani parto...vado a Saluzzo per il Contest Fiandino, tu sei lontana?
RispondiElimina