Chi mi legge sempre sa che non sono particolarmente amante dei dolci, ma direi che nonostante questo, un dolce ogni tanto, ci può stare, specie di questi tempi.
Sì, in barba alla prova costume decantata nel mio ultimo post, visto il mal tempo che imperversa nonostante giugno sia quasi alle porte e soprattutto per allietare gli animi dopo le tristi vicende di questi ultimi giorni.
Questa crostata l'ho preparata domenica, era da tempo che "le facevo il filo" ed avevo in mente di farla e finalmente ho trovato un pò di tempo per dedicarmici.
La preparazione è un pò lunghetta, ma credo valga la pena di provarla almeno una volta, perché è davvero molto particolare. Golosa, ma non stucchevole.
La meringa morbida e dolce contrasta piacevolmente col ripieno un pò acidulo della crema al limone e con la "croccantezza" della frolla.
Ingredienti:
Per la frolla:
370 gr di farina 00
120 gr di zucchero
160 gr di burro
2 tuorli d'uovo
1 cucchiaio di limoncello
le zeste di un limone non trattato in superficie
Per la crema di limone:
il succo e le zeste di 1 limone grande (o 2 piccoli)
70 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di amido di mais
Per la crema pasticcera:
2 tuorli d'uovo
75 gr di zucchero a velo
25 gr di farina farina 00
250 ml di latte
la scorza di 1 limone non trattato in superficie
Per la meringa:
4 albumi
10 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino raso di amido di mais
Procedimento:
Per la frolla:
Setacciate la farina ed unite il burro a pezzetti lavorandolo con le mani fino a sabbiarlo (renderlo granuloso) poi unite lo zucchero e le zeste di limone.
A questo punto unite i tuorli d'uovo e lavorate ancora velocemente fino a rendere l'impasto omogeneo. Formate una palla che avvolgerete in pellicola e farete raffreddare in frigo per almeno un'ora prima di stendere.
Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla e disponetela in una tortiera da crostata. Io ho usato quella con il fondo estraibile, comodissima.
Bucherellate il fondo con una forchetta e fate cuocere il guscio di frolla per 10-15 minuti a 180°C in forno ventilato.
Per la crema di limone:
Mettere sul fuoco a fiamma bassa, un pentolino in cui farete sciogliere il burro con lo zucchero. Aggiungere ora il succo e la scorza del limone. A parte sbattere velocemente per pochi minuti le uova con la maizena e poi aggiungere il composto nel pentolino, rimescolando, sempre a fiamma bassa, finché s'addensa fino ad ottenere la consistenza di una crema. Lasciar raffreddare.
Per la crema pasticcera:
Scaldare il latte con la scorza di limone e portare ad ebollizione.
Nel frattempo, in pentolino che poi porrete sul fuoco, sbattere, fino a farli diventare ben spumosi, i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata e mescolate bene. Aggiungete a filo il latte caldo sempre mescolando, per amalgamare bene la crema e riponete su fuoco basso fino a quando la crema non si sia addensata. Lasciar raffreddare.
Per la meringa:
In una terrina ben pulita montare gli albumi con lo zucchero e l'amido di mais (che serve come stabilizzante) fino ad ottenere una meringa lucida soda e ben gonfia.
Altre indicazioni più esaurienti in merito alla preparazione della meringa le potete trovare in questo mio vecchio post qui.
Amalgamare bene le due creme fredde e disporle all'interno del guscio di frolla preparato in precedenza. Far raffreddare in frigo.
Mettere la meringa in una siringa e decorare a piacere la crostata, ben raffreddata, io ho fatto dei semplici ciuffetti, ma potete sbizzarrirvi, fare delle strisce, un decoro a canestro o come vi piace.
Passare la crostata in forno per 10-15 minuti a 180°C o comunque fino ad ottenere una doratura della meringa (come in foto).
Far raffreddare nuovamente e conservare la crostata in frigo fino al momento di servirla.
In tempo per la colazione che bella e golosa
RispondiEliminabravissima da provare adoro il limone ^_^
baci baci
Tra dolce e salato preferisco sicuramente il secondo però davvero non potrei stare senza pasticciare dolci, è la cosa che più mi diverte e mi rilassa in cucina. E per fortuna ho una cavia super golosa :) Ma quant'è bella questa crostata? Quei ciuffetti di meringa sono perfetti, coloriti al punto giusto. E' un incanto per gli occhi e deve anche essere deliziosa con l'aspro della crema al limone a contrasto con il dolce della meringa. Che dici sorellina, faccio pace con la cas à poche e ci provo? Un bacione grosso grosso, buona giornata
RispondiEliminaQuesta pie mi piace moltissimo, ha dei contrasti forti, ad ogni morso, ha carattere oltre ad essere tremendamente bella!
RispondiEliminaquesta torta è davvero strepitosa...la vorrei tanto assagggiare....
RispondiEliminaFavolosamente perfetta, non sarai un'amante dei dolci ma sei una provetta pasticcera a giudicare dall'immagine!
RispondiEliminabaci
Alice
Ma che spettacolo!!!! non amo molto la meringa... ma fa proprio un bell'effetto sulla tua crostata!!! baci cara buona giornata .-)
RispondiEliminaE' assolutamente favolosa. Ho una voglia incredibile di postare un dolce. Sono giorni ormai che non ne preparo. Ma questa potrebbe essere la prossima frolla che faccio. Mi piace tantissimo, e pui ho della meringa italiana in congelatore che aspetta solo di essere sfruttata! Bravissima. Che ciuffetti incantevoli. Pat
RispondiElimina..devo ancora mangiare e cosa trovo da te????????????
RispondiEliminaUna meravigliosa torta da urlo!!!!!!!!!
E' troppo bella!!! Brrrrrrravissima!!!!!!
Un bacione tesoro bello!!!!!!!
Godiamoci il sole di oggiiiiiiiii!!!! ^__^
Al corso che ho fatto sulla frolla come fine lezione ho preparato la lemon meringue pie..non esattamente come questa ma molto simile..voglio proprio provarla questa meraviglia con la crema al limone..bellissima e buona Any!! Un abbraccio grandissimo...ci si vede per il veneto?
RispondiEliminaAny...lo sai che potrei svenire per una fettina di questa torta??? A differenza tua, io non resisto ai dolci....a volte mi fanno voglia persino quelle finte che faccio alle dimostrazioni :-D Questa è strepitosa....ma da te non ci si può aspettare che delizie supreme!!!Un fortissimo e dolcissimo abbraccio ;-)
RispondiEliminauna meravigliosa golosità! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaè stupenda amica mia...
RispondiEliminaE' da un po' che me la chiede mia figlia, tocca accontentarla. La tua è perfetta, anche nella proporzione tra crema e meringa. Bellissima!
RispondiEliminaPS Sono diventata così ingorda che non capisco più se amo il dolce o il salato e tra l'uno e l'altro sono diventata una botte!
Ed ecco! Altra cosa in comune! Tra una focaccia salata ed una torta dolce, di certo sceglierei la focaccia...però, c'è un però, davanti ad una delizia e raffinatezza del genere, subentra la crisi da scelta! Ordunque facciamo cosi, mi ingozzo con la focaccia e poi delizio il palato con 1...2...masssìììììììì 3 fette di questa torta bella bella bella
RispondiEliminaUn bacione affettuosissimo
Che guduria questa torta!
RispondiEliminaE poi ha un aspetto stupendo! Un abbracio, Any!
Any hai preparato il classico dei classici in maniera superba! Bravissima, bacione
RispondiEliminaRagazze grazie davvero a tutte per i vostri commenti sempre così carini!
RispondiEliminaSono felice che vi sia piaciuta la meringata!
La preparazione in fondo richiede solo un pò di pazienza e tempo, ma non è difficile da fare!
Vi abbraccio tutte e come sempre grazie di esservi fermate tra queste mie paginette a curiosare. Mi fa sempre un immenso piacere leggervi! ^__^
Any, questa te la copio e anche a brevissimo!!!
RispondiEliminaun abbraccio
loredana
uno spettacolo di golosita' bravissima
RispondiEliminaCiao Anastasia...bellissima torta! mandamene una fetta perché io non so se riuscirei a farla così bene!
RispondiEliminaA presto!
è stupenda la foto la freschezza del ripieno, invitante da rifare subitissimo. Complimenti! mony
RispondiEliminale tue non sono ricette, ma capolavori!! Te lo ripeterò all'infinito!!
RispondiEliminaE' bellissima. Buon fine settimana, un bacio grandissimo.
Le tue dolcezze cara Any sono sempre meravigliose, anche questa torta è favolosa! La meringata al limone è una golosità che amo ma che non ho mai preparato! Mi sembra irraggiungibile una perfezione come quella che hai sfornato tu! Un bacione buon fine settimana
RispondiEliminaCarissima Anastasia, per questa torta è solo un aggettivo: meravigliosa!
RispondiEliminaBellissima e golosa, un vero capolavoro!!!! Bravissima, un forte abbraccio, a presto
RispondiEliminaè incentevole
RispondiEliminaGioia, presto ti scrivo :*
RispondiEliminaNO NO NO NO e No Questo non me lo dovevi fare.
RispondiEliminaIo sto cercando di restare lontano dai dolci e tu... mi pubblichi il mio dolce preferito? Però fatto come solo tu puoi farlo con le piccole meringhe tutte perfette e bellissime. Quanto mi piace!!!
Magica Any!
Ma è bellissima! ...alla faccia della prva costume, una fettina di questa torta consolatoria ci sa tutta! Complimenti!
RispondiEliminami ti rubo la dritta del limoncello nella pasta base :-) è magnifica
RispondiEliminaè meravigliosa e ti è venuta benissimo.
RispondiEliminabrava!
baciuzzi :))
mamma mia che meraviglia!!!!
RispondiEliminaquesta la proverò sicuramente appena accendere il forno tornerà ad essere compatibile con le temperature!!!
bacioni cara!