Vi assicuro che questo piatto è davvero una prelibatezza, occorrerà solo un po' di pazienza per la sua preparazione, più che altro per pulire accuratamente e preparare tutto il pesce necessario, ma vi assicuro che non ve ne pentirete, fidatevi ne vale la pena!
Ingredienti: Dosi per 4 persone
320 g di fregola500 g di cozze
500 g di vongole
300 g di gamberi
2 calamari
400 g di salsa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
prezzemolo, peperoncino e olio qb
Procedimento:
Per prima cosa occorre preparare i frutti di mare.
Personalmente faccio sempre spurgare le vongole, lasciandole in acqua fredda con un cucchiaio di sale grosso per almeno due ore.Quindi le sciacquo bene sotto acqua corrente e tengo da parte.
Pulite bene anche le cozze e mettetele a fuoco alto per qualche minuto, in una padella capiente coperta insieme alle vongole, fino a che le valve si aprano bene. Quindi filtrate con colino a maglia fine l’acqua di cottura che sarà rimasta sul fondo, tenendo da parte i molluschi (di solito ne sguscio già la maggior parte, lasciando in padella solo un terzo dei gusci)
Pulite quindi bene i gamberi, sgusciandoli e privandoli dell’intestino (il filetto nero) praticando una incisione sul dorso, aiutandovi con un coltellino affilato o uno stuzzicadenti per rimuoverlo. Sciacquate bene anche i gamberi e tenete da parte.
Ora pulite bene anche i calamari e tagliateli a pezzetti. In una ampia padella far soffriggere uno spicchio d’aglio, aggiungere i calamari già tagliati a pezzi, ed infine i gamberi poi sfumare con il vino bianco.
In una padella far tostare la fregola per un paio di minuti, poi aggiungere la salsa di pomodoro molto liquida e l’acqua di cottura di cozze e vongole (già filtrata) fare insaporire e lasciare assorbire bene tutto il liquido di cottura, lasciando cuocere circa 15 minuti aggiungendo qualche mestolo d’acqua calda se necessario.
Quando la fregola sarà quasi cotta, aggiungere tutto il pesce ultimando la cottura con un pizzico di peperoncino, se gradito, e una manciata di prezzemolo fresco.
Lasciare riposare per alcuni minuti prima di servire.
Personalmente porto in tavola direttamente la padella, perché è proprio scenografica!
Ora impiattate direttamente in tavola e gustate questa vera delizia della cucina sarda!
E buon appetito!
Alla prossima ricetta:
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie di cuore di essere passati di qui! ^___^
Se vuoi lasciarmi un commento sarò lieta di rispondere!
I commenti anonimi verranno cestinati, se vuoi inserire un commento, ma non possiedi un account puoi commentare con un Open ID scegliendo nel menù a tendina "commenta come". Grazie.
A presto Any